L’eco che verrà

Eco si rilancia. Abbonati e partecipa alla progettazione del principale strumento non profit di confronto fra tutti gli attori dell’educazione ambientale in Italia, fondato nel 1989
 
di Mario Salomone*
 
Una rivista, quasi trent’anni di pubblicazioni. E la volontà di guardare avanti. “Eco”, la storica testata dell’Istituto per l’ambiente e l’educazione Scholé futuro Onlus, entra nel 2017 con un progetto nuovo: quello di rilanciare e approfondire le ragioni della sostenibilità nei diversi contesti educativi, dalla scuola al mondo delle aree protette, dalle diverse agenzie culturali e di formazione disseminate sul territorio agli atenei universitari che interpretano la transizione ecologica come la sfida fondamentale del nostro secolo. È un passo importante quello che ci aspetta: riportare in distribuzione da marzo anche su carta (e non solo tablet come ora) il nostro periodico che dal 1989 rappresenta il principale strumento non profit di confronto fra tutti gli attori dell’educazione ambientale in Italia.
 
AAA, contributi intellettuali cercasi
 
Ma come cogliere insieme quest’opportunità?
Abbiamo bisogno della fiducia e del contributo intellettuale di tutti gli interlocutori che nel tempo abbiamo incontrato sul nostro cammino e di tutti coloro che condividono l’urgenza di educare al cambiamento. Per questo vi chiediamo di rinnovare l’abbonamento o di abbonarvi subito alla nuova serie di “eco” al prezzo facilitato di 15 euro (valido fino al 28 febbraio) seguendo le modalità indicate a questo link.
 

Leggi tutto “L’eco che verrà”

Effetti e impatti del cambiamento climatico – Il caso delle popolazioni indigene

Giovedì 22 settembre ore 16.00 alle 17.30 – Casa dell’Ambiente

Il cambiamento climatico rappresenta un fenomeno sempre più attuale e in evoluzione. L’impatto e i fattori di vulnerabilità per la natura, per l’economia e per la nostra salute variano a seconda delle regioni e dei territori.

Casa dell’Ambiente propone un incontro-dibattito sul tema dei cambiamento climatico, portando particolare attenzione alle conseguenze sulle comunità indigene. L’esposizione di queste popolazioni le rende particolarmente vulnerabili poiché dipendono in larga parte, o esclusivamente, dall’ambiente che li circonda.

Andremo ad analizzare, con l’aiuto di esperti del settore, le azioni e le misure adottate per mitigarne l’impatto a vari livelli. Leggi tutto “Effetti e impatti del cambiamento climatico – Il caso delle popolazioni indigene”

Marzo 1989-marzo 2014: 25 anni di .eco

25 anni di volontariato per la diffusione della cultura ambientale

Intorno a .eco si è andato gradualmente costruendo un insieme di strumenti e di iniziative per “fare rete” e per il sostegno agli operatori del settore: altre pubblicazioni, convegni, incontri, siti web e social network

A marzo 2014 il mensile .eco ha compiuto 25 anni. La testata, infatti, è stata registrata nel marzo 1989. Da allora ha rappresentato il riferimento non profit dell’educazione ambientale italiana, assumendo poi un ruolo centrale anche a livello europeo e internazionale nella promozione di reti di educazione ambientale e soprattutto dando continuità ai congressi mondiali dell’educazione ambientale (WEEC, World Environmental Education Congress), che dal 2003 rappresentano l’appuntamento più continuativo e rappresentativo in questo campo. Il Settimo WEEC si è tenuto con enorme successo nel 2013 a Marrakech (Marocco) e l’Ottavo si terrà nel 2015 a Goteborg (Svezia).

Nel corso di questi 25 anni, la rivista ha pubblicato 200 numeri e sulle sue pagine hanno scritto centinaia di collaboratori volontari. Una rivista scientifica (Culture della sostenibilità), un trimestrale dedicato all’acqua e agli ambienti acquatici (Il Pianeta azzurro), numeri speciali, supplementi, i libri di Effetto Farfalla, gli opuscoli della Collana del Faro, dossier monografici, i social network e i ricchi siti web (per l’Italia www.educazionesostenibile.it, a livello mondiale www.environmental-education.org) integrano gli strumenti che il volontariato ambientale che ruota intorno a .eco mette a disposizione di tutti gli attori dell’educazione ambientale in Italia e nel mondo.

Art.1 l’Italia è una repubblica fondata sul lavoro

.eco 197 è il numero monografico dedicato a civilMente, la manifestazione che dal 2010 cerca di alimentare il dibattito sui temi sociali coinvolgendo cittadini e operatori del non profit.
civilMente nel 2013, attuale più che mai, ha parlato di LAVORO. E per farlo si è ripartiti proprio da qui, dalla nostra costituzione.
Art.1 l’Italia è una repubblica fondata sul lavoro;  Art. 4 ogni cittadino ha diritto ad un lavoro (Costituzione della Repubblica italiana).
Attuale e cogente, il lavoro, è il tema al centro del dibattito sociale e politico e civilMente ha voluto affrontarlo nell’ottica dell’economia civile, sottolineando la specificità della cultura del nonprofit. Tanti i contributi, gli spunti di riflessione e le proposte  che arricchiscono la monografia.
Per affrontare meglio i problemi che abbiamo di fronte Pierluigi Ossola ci presenta la possibilità e i vantaggi di contrapporre all’economia classica un’economia civile in cui la PUBBLICA FELICITA’ rappresenta sia un mezzo che il fine dello sviluppo economico.

Leggi tutto “Art.1 l’Italia è una repubblica fondata sul lavoro”

L’impronta della redazione

 

Detergenti ecologici per la pulizia dell’ufficio, carta riciclata o certificata FSC (Forest Stewardship Council), raccolta differenziata, stampanti in rete che supportano la funzione fronte-retro. E poi, sopra tutto, la legge incontrastata del risparmio, per combattere lo spreco, nemico primo dell’essere sostenibili. La redazione di .eco si mette alla prova per misurare – e ridurre – il proprio impatto sull’ambiente.
Leggi il numero di .eco dedicato all’impronta ecologica. Leggi tutto “L’impronta della redazione”

Consulta l’archivio di .eco

Dal 1989 la rivista di riferimento dell’educazione ambientale in Italia.

Migliaia e migliaia di pagine (quasi 10.000 in totale dall’inizio al 2009), migliaia di notizie e di articoli, decine di argomenti approfonditi nel “Tema” di copertina, centinaia di collaboratori di tutta Italia e da tutto il mondo: questo il bilancio di .eco, il mensile italiano non profit dell’educazione ambientale e alla sostenibilità.

In questa sezione si trovano i sommari della rivista a partire dal 2007 ed è possibile consultare gratuitamente molti dei più importanti articoli pubblicati.

Nell’insieme le annate di .eco offrono dunque un’imponente documentazione e una notevole mole di informazioni che costituiscono un insostituibile strumento di lavoro, di studio e di documentazione per formatori, ricercatori, decisori, operatori di enti pubblici e privati.
Ma .eco rappresenta anche uno strumento a disposizione di istituzioni, scuole e università, associazioni, imprese, ecc. per attivare contatti, per comunicare i risultati dei propri progetti, per informare sulle proprie iniziative.

Collabora con .eco

Ti piace scrivere? Hai notizie o articoli da proporre? Vuoi essere un corrispondente di .eco dalla tua città? Puoi farlo, diventa volontario/a del primo mensile italiano di educazione sostenibile inviando una mail alla redazione o telefonando al numero 0114366552.

I partner

Scrivono per noi

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

A

Mirella Adamo. Insegnante, si è occupata dei problemi legati al successo formativo e all’educazione ambientale per il Provveditorato agli Studi di Milano e per il Ministero dell’Istruzione. Svolge attività di consulenza.
Chiara Agresta
. Chiara Agresta. Laureata in Scienze naturali indirizzo Conservazione della natura e delle sue risorse, si è specializzata allo Ied di Torino con un master in Comunicazione ambientale. Attualmente si occupa di divulgazione ed educazione ambientale.
Mark Alderweireldt.
Dipartimento di Educazione ambientale, provincia delle Fiandre orientali, Belgio. E-mail mark.alderweireldt@oost-vlaanderen.bewww.dekaaihoeve.be
Mauro Alivia
. Medicina Antroposofica.
Israel Eromonsele Aloja
. Responsabile progetti ERA, www.eraction.org
Romina Anardo.
Laureata in Scienze internazionali e diplomatiche con una tesi in Storia e istituzioni del mondo musulmano, dal titolo “I presupposti ideologici della rivoluzione iraniana”, lavora presso l’Istituto per l’Ambiente e l’Educazione Scholé Futuro Onlus.

Rosa Andreacchi. Maestra di scuola per l’infanzia, ha seguito diversi corsi di formazione, particolarmente interessata all’espressione estetica complessiva del bambino.

Sara Angeleri. Psicologa sociale. Esperta di processi di e-learning. Si è occupata di pubbliche relazioni per quanto riguarda la ricerca e l’analisi dei bisogni.

Tiziana Angilletta. Scienze dell’Educazione.

Gabriele Anzellotti. Dipartimento di Matematica, Facoltà di Scienze e Scuola di Specializzazione all’Insegnamento Secondario, Università di Trento.
Eleonora Aquilini.
Gruppo di ricerca e sperimentazione didattica in Educazione scientifica del CIDI di Firenze.
Elvira Augello.
Laureata in Scienze politiche presso l’Università degli Studi di Torino, ha collaborato con un’agenzia pubblicitaria per la quale ha redatto testi, molti dei quali pubblicati sulle pagine “Eventi speciali Nord Ovest” de Il Sole 24 ore. Attualmente collabora con il trimestrale Air Valleé Flight Magazine.
Mustapha Azaitraoui.
Dottorando del XVIII ciclo in analisi e governance per lo sviluppo sostenibile presso la Scuola di Studi Avanzati in Venezia. Attualmente in Marocco, è coordinatore di un progetto di governance locale a Oulmès, nel Medio Atlante, e formatore in gestione partecipata dei progetti per gli operatori dell’ONG ENDA Maghreb.
Ulisses Manuel de Miranda Azeiteiro
. Ricercatore alla Università Aperta portoghese, dove insegna Biologia ed Educazione ambientale. I suoi interessi di ricerca sono Ecologia ed Educazione ambientale, campo in cui ha pubblicato diversi articoli. Ha conseguito il dottorato all’Università di Coimbra nel 1999. Supervisiona diversi studenti post-diploma che lavorano nell’Educazione ambientale.

Raffaele Azzaro. Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale, Trieste.

 
 
 
 

B

Fabrizia Bagozzi. Giornalista, scrittrice e operatore sociale. Ha lavorato molti anni al Gruppo Abele, dirigendo il mensile di approfondimento Narcomafie e coordinando il settore Nuove Droghe. Collabora per alcuni periodici italiani, per RAI TRE e per RADIO TRE Roma.

Carlo Bagliani. Coordinatore del progetto MAE-MOST Italia-Cina, coordinatore medico del progetto di scambi Italia Mongolia del CNR GOBIJ, responsabile delle relazioni internazionali ASL4 di Torino. www.triageworld.org

Marco Bagliani. Laurea in Fisica. Dottorato in Fisica nel campo della climatologia. Ricercatore presso l’IRES (Istituto di Ricerche Economico Sociali) Piemonte e membro di IRIS. I suoi studi riguardano tematiche territoriali legate alla sostenibilità ambientale.
Angelo Baracca
. Professore di Fisica all’Università di Firenze. Membro del Comitato scienziati e scienziate contro la guerra.

Daniele Barbieri. Giornalista – direttore di Migranews, agenzia informazione immigrati.
Giuseppe Barbiero. Biologo, lavora nel Gruppo di ricerca in Didattica delle scienze naturali presso il Dipartimento di Biologia animale e dell’uomo ed è membro del Centro interdipartimentale IRIS – Istituto di ricerche interdisciplinari sulla sostenibilità – dell’Università di Torino.

Gabriele Barrera. Critico cinematografico SNCCI/FIPRESCI (the international federation of film critics), giornalista AGIS e FNSI, collabora con l’Università di Torino e con Radio 3. Scrive per Duel, Cinecritica, Carte di cinema. È docente cinematografico all’Istituto Gramsci, Torino, e alla Fabbrica dei Sogni, Milano.

Leonardo Barsantini. Gruppo di ricerca e sperimentazione didattica in educazione scientifica del CIDI Firenze.

Eugenio Bartolini. Insegnante, attivo nel movimento ambientalista e animalista, è impegnato in numerose attività culturali.

Silvia Battaglia. Laureata in Ingegneria per l’ambiente e il territorio, si è occupata del Laboratorio Ecomusei della Regione Piemonte.

Stefano Beccastrini. Medico e pedagogista, dirigente del settore Comunicazione-Educazione-Documentazione-Informazione-Formazione dell’Agenzia per la protezione ambientale della Toscana (ARPAT) e membro della segreteria del Forum nazionale per l’educazione degli adulti.
Margherita Belmonte
. Studentessa della Scuola universitaria di Management d’impresa della facoltà di Economia di Torino.
Nadia Benedetto
. Psicologa, gestisce gruppi di setting terapeutico.
Stefania Benzi
. Laureata in Scienze Ambientali ad indirizzo marino. Si occupa di ricerca in campo ambientale, educazione ambientale e di sviluppo sostenibile, in particolare nel settore del commercio equo e solidale e del turismo responsabile.
Marina Berati
. Responsabile del progetto “SaiCosaMangi.info”, è attivista nel campo della diffusione dell’alimentazione vegetariana/vegana. Collabora con Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana onlus e con l’associazione Progetto Vivere Vegan.
Sergey V. Bereznitsky
. Direttore del Dipartimento di Etnografia dell’Asia Orientale – Laboratorio dell’Istituto di Archeologia ed etnografia dell’Accademia delle Scienze russa, Vladivostok, Russia.
Giovanni Bergamini.
Archeologo, Direttore presso la Soprintendenza ai beni Archeologici del Piemonte e al Museo Egizio di Torino.
Antonio Bernardi.
Laureato in sociologia, ha insegnato matematica applicata fino al 1985 presso l’ITC Luzzatti di Treviso. Insegna informatica del 1986 all’IPC Fabio Besta di Treviso, scrive per la rivista italiana LinuxMagazine. Ha partecipato a diverse conferenze in Italia sul software libero nella didattica.

Marina Berra. Ex direttrice didattica; è formatrice presso scuole dell’infanzia ed elementari.

Severina Berselli. Ha fatto parte del Soccorso Rosso di Franca Rame, è stata militante nel movimento di sostegno ai detenuti politici negli anni ‘80-fondando con altri l’associazione familiari detenuti politici. Milita nel movimento pacifista, fa parte del gruppo di intervento sulla marginalità femminile e i problemi delle donne “donne fuori” di Bologna.

Margherita Bersisa. Biologa, Vicepresidente dell’Istituto per l’Ambiente e l’Educazione Scholé Futuro Onlus, si occupa di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica, soprattutto nel campo dell’insegnamento scientifico e dell’educazione ambientale, partecipando a commissioni e gruppi di lavoro. È autrice di numerosi testi e di articoli su varie riviste pedagogiche. Collabora inoltre con il Museo di Antropologia e Etnografia dell’Università di Torino ed è impegnata nell’inserimento lavorativo dei disabili.
Milena Bertacci.
Irre Emilia Romagna.
Gloria Bertagna
. È responsabile Confesercenti di Rovereto e di fiere ed eventi tra cui la BITM 2000 e 2001. Coordinatrice di redazione del giornale Iniziative Confesercenti. Amministratrice della società Iniziative Confesercenti S.r.l. Membro di alcune associazioni per la tutela e la promozione del territorio trentino.
Paolo Bertetti.
Collabora con l’Università di Siena e con il Politecnico di Torino come esperto di Scienze della Comunicazione.
Lucia Bianco
. Laureata in Filosofia, esperta in prevenzione e educazione in contesti scolastici ed extrascolastici collabora con il Gruppo Abele dove è stata responsabile del Centro Studi e Documentazione e coordinatrice del settore culturale.
Piero Bianucci.
Giornalista, responsabile della pagina scientifica de “La Stampa”.
Cosimo Biasi.
Ecoistituto del Piemonte “P. Cavaliere”. Centro Studi Sereno Regis – Torino.
Giovanni Biondi
. Direttore dell’Istituto Nazionale di Documentazione per l’Innovazione e la Ricerca Educativa – INDIRE (ex BDP). Direttore dell’agenzia nazionale Socrates e dal 2000 dell’agenzia per il nuovo programma Socrates II (comprensivo anche di Erasmus). Ha collaborato con l’UNESCO per il programma ISIS e con altri organismi internazionali per lo sviluppo di servizi documentali e informatici.

Giovanni Bollea. Neuropsichiatra infantile di fama internazionale, autore di oltre trecento pubblicazioni, e ambientalista militante, fondatore dell’ALVI, Alberi per la vita.
Gianfranco Bologna. Scrittore, giornalista. E’ stato direttore scientifico e culturale del WWF Italia.

Manuela Bolognini. Da sempre attenta al fenomeno migratorio e alle dinamiche interculturali, si è laureata in antropologia culturale all’Università di Torino. Dopo aver seguito corsi di perfezionamento di italiano L2 all’università per stranieri di Siena e di Torino, si è specializzata nell’insegnamento dell’italiano agli stranieri.

Silvia Bombara. Animatrice dell’associazione Dulcamara.

Franco Bomprezzi. Direttore responsabile “Mobilità” .

Patrizia Bonelli. Dirige il sito www.mediterranei.eu. Fa parte dell’ufficio esecutivo del MIO-ECSDE, rete di ONG e associazioni per l’ambiente nel Mediterraneo. Si occupa di Educazione allo sviluppo sostenibile per i CESV del Lazio e la Casa dei diritti sociali – Focus.
Carlo Bonzanino
. Dirigente della Regione Piemonte, Assessorato Ambiente.

Enrico Borghi. Presidente dell’Uncem (Unione nazionale comuni comunità enti montani).

Lorenzo Borghi. Referente nazionale Lipu Accessibilità degli Ambienti naturali.
Grazia  Borrini-Feyerabend.
Coordinatrice del gruppo TILCE-PA-CEESP della IUNC (Theme on Indigenous and Local Communities, Equity and Protected Areas – Commission on Environmental, Economics and Social Policy).

Luisella Bosco. Scienze dell’Educazione.

Mohamed Rafia Boukhbiza. Marocchino, mediatore culturale, padre di Salaheddin e Hanan, fondatore dell’Associazione di coppie italo-marocchine e marocchine “sopra i ponti”.

Eric Boutroy. Dottorando in antropologia dello sport, membro dell’Istituto di Etnologia Comparativa e del Mediterraneo della “Université de Provence Aix-Marseille”, Francia.

Elisa Bracco. Comitato Kyoto dal Basso.

Sista Bramini. Per l’associazione O Thiasos si è occupata del progetto speciale TeatroNatura.

Beatrice Bramucci. Insegnante ricercatrice IRRE – MARCHE. Ha pubblicato diversi articoli di carattere pedagogico e organizzato corsi formazione per insegnanti. È specializzata in teoria del gioco e linguaggi espressivi.

Giangiacomo Bravo. Insegna Sociologia economica presso la Facoltà di economia dell’Università di Brescia ed è membro fondatore del Centro interdipartimentale IRIS dell’università di Torino. I suoi principali interessi di ricerca riguardano le dinamiche sociali ed economiche della sostenibilità ambientale e i processi di cooperazione nella gestione di risorse naturali.
Renato Bresciani
. Insegnante di Fisica, per molti anni dirigente Cisl Scuola, membro del direttivo Irrsae Piemonte.
Fernando Brizzi
. E’ il referente per la legislazione e la documentazione sulle droghe al Centro Studi Documentazione e Ricerche del Gruppo Abele di Torino.

Simone Brocchi. Laureato in Scienze Politiche, indirizzo internazionale. È stato coordinatore di un progetto di assistenza umanitaria in Kosovo. Attualmente si occupa di ricerca e sviluppo progetti di educazione e formazione.

Oreste Brondo. Palermitano, è impegnato in numerosi progetti educativi nelle scuole.
Lester Brown.
Ex presidente del Worldwatch Institute ora all’Earth Policy Institute. Curatore di State of The World e autore di vari libri e articoli.

Silvia Brugger. Laureanda in Antropologia culturale con tesi di ricerca sulle donne senegalesi a Bologna. Lavoratrice-ambulante al mercato del venerdì e del sabato in piazzola a Bologna.

Veronica Brunetto. Studentessa di Psicologia del lavoro e dell’organizzazione.

Angela Bruni. Progetto COME (Centro di ascolto e accompagnamento per minori e giovani stranieri), Firenze.

Claudio Bruzzone. Docente di Lettere. Delegato Lipu della Provincia di Alessandria negli anni ’90. Già obiettore fiscale alle spese militari, già amministratore comunale di Ovada (Al) eletto in listambientalista. Presidente dell’associazione ambientale provinciale (Al) “Progetto ambiente”, vicepresidente della federazione associazioni ambientaliste.

Maurizio Burlando. Geologo, Direttore del Parco Naturale Regionale del Beigua, Presidente dell’Associazione Italiana Direttori Aree Protette, è professore a contratto presso il Dipartimento per lo studio del territorio e delle sue risorse dell’Università di Genova. Ha ricoperto il ruolo di Direttore del Centro Regionale di Educazione Ambientale presso l’ARPA Liguria ed è membro del “Gruppo di lavoro permanente per l’alimentazione culturale, metodologica e di indirizzo tematico” a supporto del sistema nazionale INFEA presso il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, in rappresentanza della Federazione Italiana Parchi e Riserve Naturali.

Paolo Bussa. Docente di informatica nelle scuole superiori e istituti professionali. Volontario di Emergency, si dedica soprattutto all’attività di incontro nelle scuole.

Marco Bussetti. Laureato in Scienze Motorie all’Università Cattolica di Milano. Coordinatore di Educazione Fisica e Sportiva c/o l’Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia CSA di Varese. Docente di Educazione Fisica, programmi e legislazione scolastica c/o la SSIS dell’Università Cattolica di Milano. Docente al Corso di Laurea in Scienze Motorie, di teoria, tecnica e didattica degli sport individuali e di squadra, c/o l’Università dell’Insubria di Varese. Allenatore Nazionale di Pallacanestro. Istruttore Nazionale di Minibasket.

 
 

C

Sandra Caeiro. Ricercatrice all’Università Aperta portoghese, dove insegna Educazione ambientale e Scienze ambientali. I suoi interessi di ricerca sono le scienze ambientali, in cui sta conseguendo il dottorato, e l’educazione ambientale.

Raffaella Cagnassi. Docente di italiano e latino, per anni utilizzata sul progetto provinciale per la promozione del successo formativo, è impegnata presso l’Unità Territoriale di Servizi per l’Orientamento di Torino; psicologa, collabora con la Commissione Scuola dell’Ordine degli Psicologi del Piemonte; si occupa di formazione docenti.

Carmela Caiani. Insegnante del Movimento di Cooperazione Educativa.

Carla Calcagno. Presidente del comitato scientifico dell’Istituto per l’Ambiente e l’Educazione Scholé Futuro, autrice di numerosi giochi di ruolo. Collabora con il Gruppo di ricerca in didattica dell’Università di Torino, ha partecipato a numerose conferenze internazionali.

Francesco Calliero. Laureato in Architettura. Ha frequentato un corso di specializzazione in architettura bioclimatica e uno stage di formazione presso il sito sperimentale di architettura di Cantercel (Montpellier). Disegna vignette, strisce e brevi storie, collaborando con alcuni giornali locali del pinerolese. Su .eco ha pubblicato le vignette di Mister Goo.

Irene Caltabiano. Architetto, assegnista di ricerca presso il Politecnico di Torino, si è occupata di sistemi di climatizzazione passiva, fonti rinnovabili di energia, bioarchitettura e abitazioni tradizionali. Esperta nelle iniziative di assistenza tecnica nei paesi in via di sviluppo.
Franco Calvetti.
Dirigente scolastico emerito, membro della comunità Valdese, membro del comitato scientifico dell’Istituto per l’Ambiente e l’Educazione Scholè Futuro Onlus.

Romano Camassi. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Milano, Roma, Catania.

Paolo Camerieri. Respondabile CRIDEA (Centro Regionale Informazione, Documentazione e l’Educazione Ambientale) della Regione Umbria.

Elena Camino. Ricercatrice presso il Dipartimento di Biologia animale dell’Università di Torino, svolge ricerca didattica su tematiche socio-ambientali complesse e controverse, e tiene corsi e laboratori presso il Corso di Studi in Scienze Naturali e la SIS (Scuola di Specializzazione all’Insegnamento secondario). È tra i soci fondatori di IRIS.

Pasquale Campanile. Pediatra di famiglia. Centro Studi FIMP Prato.

Loretta Campomaggi. Fotografa, laureata in Architettura. Ha realizzato diversi servizi fotografici e mostre sull’ambiente e il paesaggio.

Sara Canepari. Laureata in Psicologia, si interessa del legame tra ambiente e sviluppo tecnologico.

Gaetano Capizzi. Direttore Festival Cinemambiente.

Fritjof Capra. Fisico e teorico dei sistemi, è direttore fondatore del Center for Ecoliteracy con sede a Berkeley in California (www.ecoliteracy.org), che ha lo scopo di promuovere una “educazione per uno stile di vita sostenibile”. Capra è autore di molti bestseller internazionali, tra cui Il Tao della fisica, La rete della vita e The Hidden Connections. Sito web: www.fritjofcapra.net

Pierluigi Caputi. Direttore Regionale, direzione territorio, Urbanistica beni ambientali, parchi e gestione dei bacini idrografici, Giunta Regionale d’Abruzzo.

Alessandra Caraceni. Scuola Italiana di Zooantropologia.

Stefania Caratti. Volontaria di Emegency.
Sara Cardarella.
Laureata in lettere e specializzata in insegnamento di italiano seconda lingua.

Morena Caredda. Laureata in Architettura. Si interessa di paesaggio e di bioarchitettura.

Tiziana Carena. Giornalista, inizia l’attività saggistica per la rivista Filosofia. Vincitrice del Premio Gravina 2001 con l’opera Critica della Ragion Poetica di Gianvincenzo Gravina (Mimesis 2001); ancora sul Gravina pubblica per Brenner nel 2003. Tra i suoi scritti: Percorsi di storia della filosofia contemporanea (Hastaedizioni, 2005) e uno studio sul filosofo Vincenzo Gioberti (Accademia dei Lincei, 2005-2007).

Romina Carlevato. Orientalista e studiosa di Gandhi, ha collaborato in campo educativo e ambientale a molte iniziative e laboratori.

Stefano Carofei. Progettazione e realizzazione di servizi fotogiornalistici destinati all’editoria nazionale ed internazionale sui temi dell’attualità politica e sociale.
Organizza e realizza di corsi-base di fotografia, racconti fotografici sul mondo del volontariato in collaborazione con l’ associazione Obiettori non violenti. Collabora con Movimondo.
Andrea Carrara.
Giornalista de laRicarica.net

Linda Casalini. CSA Varese.

Elena Casassa. Gruppo di ricerca in Didattica delle Scienze Naturali Università di Torino.

Vita Casentino. Insegnante di scuola media, collabora con “Via Dogana”, rivista della Libreria delle donne di Milano, ed è impegnata nel movimento “Per un’autoriforma gentile”.

Susanna Castaldo. Laureata in filosofia con formazione scientifica, ha insegnato 7 anni filosofia e storia con incarico annuale; ora è insegnante di ruolo nella scuola elementare. Collabora con varie testate giornalistiche e case editrici. Si sta specializzando sulla didattica delle Scienze nella scuola elementare.

Leonardo Castellana. Laureato in Filosofia con studi sulla “autonomia del negativo” (“L’individuo sociale. Elementi del pensiero anarchico nei fondamenti della teoria critica”). Docente di Filosofia e Storia, si è occupato di tematiche ambientali connesse a questioni politiche e morali. Insegna presso un liceo scientifico di Torino.

Viviana Castelli. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Milano, Roma, Catania.
Emma Castelnuovo. Ha condotto innovative ricerche nel campo della didattica della matematica ed è autrice di numerosi testi. Ha fatto parte della Commissione per il riordino dei cicli.

Chiara Castiglioni. Laureata in Filosofia, specializzata nella documentazione fotografica (collaborazioni con riviste e mostre fotografiche). Documentalista sulla condizione giovanile presso il Centro Studi del Gruppo Abele.

Giorgio Cavadi. Docente di Lettere e supervisore di tirocinio della SISSIS di Palermo.

Minny Cavallone. Già docente di Lettere, collabora con numerose associazioni ambientaliste e per i diritti umani.

Annelise Caverzasi. Laureata in Filosofia estetica, ha insegnato nei licei. Ha coordinato per l’amministrazione scolastica progetti di orientamento e di integrazione territoriale tra enti. È autrice di svariati articoli e pubblicazioni su tematiche ambientali e formative.

Vanna Cercenà. Scrittrice, ha pubblicato diversi libri per ragazzi. Per la casa editrice Fatatrac dirige il “progetto intercultura” con la collana “Tu non sai chi sono io”.

Mauro Ceruti. È Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bergamo, in cui insegna come professore ordinario di Epistemologia genetica.

Ilaria Cerutti. Laureata in Psicologia del lavoro e dell’organizzazione.

Giorgio Chelidonio. Italia Nostra Verona.

Franco Chiarle. Insegnante di Filosofia e Storia; ha collaborato al quaderno Animazione a scuola, Edizioni Gruppo Abele; psicologo, fa parte della Commissione Scuola dell’Ordine degli Psicologi del Piemonte.

Maria Rosa Chiavero. Educatrice dell’Ufficio Nuove droghe del Gruppo Abele. Ha partecipato alla Campagna Nuove Droghe 1999 del Ministero Affari Sociali. Ha collaborato alla realizzazione dell’Antologia Mai prima di mezzanotte e del video Scende la notte.
Marco Chiauzza.
Presidente della sezione torinese della FNISM, insegna Storia e Filosofia al Liceo classico “Vittorio Alfieri” di Torino.
Arrigo Chieregatti
. Direttore della rivista “InterCulture”.
Luca Ciccarelli. Laureato in Scienze Naturali presso l’Università di Siena con una tesi in Mineralogia incentrata sulla didattica nelle scienze nel contesto dei parchi archeominerari. Collabora con lo studio Proeco di Siena nel settore GIS (geographic information system) e GPS (global positioning system); e-mail: lucacicca@tin.it
Elisabetta Cimnaghi. Laureata in Ingegneria per l’ambiente e il territorio, attualmente al primo anno del Dottorato di ricerca in Estimo e valutazione ambientale presso il Politecnico di Torino. Collabora con l’Istituto superiore sui sistemi territoriali per l’innovazione (SITI) nell’ambito di progetti relativi a tematiche di valutazione ambientale, turismo sostenibile e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, con un particolare interesse verso le aree protette.
Luigi Ciotti. Fondatore e Presidente del Gruppo Abele di Torino e dell’Associazione Libera numeri e nomi contro le mafie.
Vittorio Cogliati Dezza.
Presidente Legambiente.
Saverio Colella
. Fotografo free-lance, collabora con enti pubblici e realizza reportage su tematiche sociali.
Rossella Coletto. Laureata in Biotecnologie veterinarie. Divulgatrice scientifica web e televisiva.

Mariangela Colombo. Già formatrice di formatori e dirigenti scolastici presso l’Irrsae Piemonte e il Cirda nell’ambito della metacognizione e della comunicazione verbale e non verbale.

Laura Colucci-Gray. Svolge un dottorato di ricerca in presso la Open University in Gran Bretagna. E’ membro di IRIS e collabora con il Dr. Donald Gray presso l’Università di Strathclyde nell’ambito della formazione degli insegnati sulle tematiche di partecipazione nei processi decisionali e sostenibilità.

Annalisa Costantino. Insegnante di scuola elementare presso il IV Circolo di Rivoli (Torino), esperta in linguaggi teatrali, da anni conduce laboratori di espressione corporea e teatro nelle scuole elementari.

Andrea Costi. Ufficio Europeo e Internazionale UIL, ha partecipato al WEEC nella doppia veste di delegato ICFTU/TUAC e di delegato Task-force governativa italiana.

Gianni Cottafavi. Assessore Cultura del Comune di Modena. Presidente delle Città d’Arte della Pianura Padana.

Mauro Croce. Psicologo e psicoterapeuta specializzato in Criminologia clinica. Si occupa di tossicodipendenze, psicologia di comunità, problemi legati al gioco d’azzardo, peer education.

Jairo Cuesta. Attore e regista colombiano.

Maria Rosa Curello. Dirigente scolastica, si è occupata di ricerca e formazione nella scuola elementare, con particolare attenzione ai linguaggi teatrali ed espressivi e alle differenze di genere. Già ricercatrice presso l’IRRSAE (ora IRRE) Piemonte, dal 1999 al 2002.

 

D

Ubitaran D’Ambrosio. Docente di Matematica all’Università di Campinas e alla Pontificia Università Cattolica di San Paolo (Brasile). Si è occupato a lungo di etnomatematica. http://sites.uol.com.br/vello/ubi.htm

Cristina Da Milano. Si è laureata in Lettere classiche con indirizzo archeologico (Università La Sapienza di Roma) e ha conseguito il Master in Museum Studies (Università di Leicester, UK). Svolge studi e ricerche nel settore della didattica e comunicazione museale e dell’economia dei beni culturali.
Valeria Dal Molin
. Insegnante e psicologa; per anni si è occupata di progetti per il successo formativo. Collabora alle attività dell’Unità Territoriale di Servizi per l’Orientamento.
Melissa Dalle Rive
. Laureata in Psicologia del lavoro e dell’organizzazione.
Paolo Damiani
. Ricercatore partecipante in Curva Sud, collezionista di cultura materiale Ultras Roma.
Nicola D’Andrea
. Pediatra, Dipartimento materno-infantile, ASL 4 di Matera. Presidente dell’Associazione culturale pediatri.
Egidio Dansero
. Docente di Geografia politica ed economica alla Facoltà di Architettura di Mondovì). Si occupa di geografia urbana, geografia dello sviluppo e politica dell’ambiente. Collabora all’attività didattica della Scuola di Specializzazione in “Tecnologia e architettura nei paesi in via di sviluppo”, del master in Ingegneria ambientale e del master in Analisi delle politiche pubbliche presso il Corep di Torino, e del master Eaeme (European Master in Environmental Management).
Eric Deche
. Responsabile dell’ONG Nature Kenya.
Andrea Delmonego
. Referente ambiente all’istituto tecnico per geometri “Cangrande della Scala” di Verona.
Carlo De Giacomi
. Direttore del Museo A come Ambiente di Torino.
Alessandro De Giuli
. Bresciano di origine, Alessandro De Giuli si è laureato a Firenze in Lettere e Filosofia. Ha fondato Alma Edizioni nel 1994 insieme a Ciro Massimo Naddeo, oggi Direttore Editoriale. Autore insieme a Naddeo della maggior parte dei testi dell’Alma Edizioni, di cui è Presidente e Amministratore Delegato. Svolge con passione i laboratori di formazione per insegnanti dell’Officina di Alma Edizioni, il Dipartimento di Formazione della casa editrice. www.almaedizioni.itdegiuli@almaedizioni.it
Paolo De Marchis. Laureato in matematica. Esperto di progettazione europea per le scuole. Collaboratore esterno della Direzione relazioni internazionali del Ministero della Pubblica Istruzione.
Gianluigi De Vito.
Giornalista professionista. Responsabile ufficio comunicazione ed eventi del sottosegretario Laura Marchetti, Ministero dell’Ambiente. Laureato in Scienze della Formazione.
Giuseppe D’Ercole
. Dipartimento Ambiente e Lavoro CISL Confederale. Coordinatore Politiche Ambientali CISL Nazionale.
Raymon Dessi.
Giornalista immigrato, nato in Camerun e residente in Italia da circa 9 anni.
Riccardo De Tommasi
. Architetto libero professionista, collabora con il Parco Nazionale del Gran Paradiso.
Cristina Del Corso
. Naturalista, opera nel campo della ricerca scientifica e della divulgazione naturalistica. Consulente dal 1989 del Parco Nazionale del Gran Paradiso per il settore educazione ambientale, dal 2000 è responsabile del competente ufficio.
Silvana Del Gaizo
. Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania (ARPAC).
Mariella Del Lungo
. Insegnante di Italiano e Storia all’Istituto Tecnico Rosselli di Genova.
Filippo Di Donato
. Consigliere Centrale del Club Alpino Italiano, responsabile Aree Protette nell’Agenzia per l’Ambiente.
Valentina Di Felice.
Associazione Annassim, donne native e migranti delle due sponde del Mediterraneo onlus.
Alessio Di Giulio
. Da oltre 10 anni Responsabile Unità Educazione WWF Italia e membro del Comitato Tecnico Interministeriale dell’Educazione Ambientale; è stato fra i promotori del Concorso Nazionale di Urbanistica Partecipata e Comunicativa – WWF/INU/CER Ministro dei Lavori Pubblici/Ministero dell’Ambiente/ANCI.
Ha coordinato il primo Congresso Nazionale dei bambini a Bologna nel ’94 e il Congresso dei bambini per lo sviluppo sostenibile a Genova nell’aprile 2000. Dal 1987 è co-responsabile delle collana di manuali didattici WWF “quaderni di educazione ambientale”.

Lella Di Marco. Istituto per l’Ambiente e l’Educazione Scholé Futuro Emilia Romagna.

Maria Rosa Di Marco. Educatrice professionale, pedagogista rogersiana, vive e lavora nei servizi sociali a Bologna dove si occupa di minori. Ha pubblicato testi di narrativa d’avanguardia e riflessioni sul burnout degli educatori professionali.
Si sta specializzando sulla primissima infanzia (0-3 anni) e si occupa di pet- therapy nell’ambito educativo.

Giuseppe Dini. Insegnante di Educazione tecnica dal 1976. Capo scout AGESCI e coordinatore provinciale delle guardie volontarie WWF. Collaboratore editoriale di “Scuola e Didattica ” di Brescia e di “Gaia” dell’Ecoistituto di Mestre, ha scritto centinaia di articoli e varie pubblicazioni di denuncia ecologica e di didattica.
Jacques Diouf.
Direttore generale della FAO.
Annarita Di Pascoli. Laureata in Fitoecologia marina all’Università di Trieste. Dal 2000 collabora con la Riserva Naturale Marina di Miramare in qualità di guida e operatrice didattica.

Laura Di Pietro. Antropologa, si occupa di antropologia museale e urbana.
Maria Luigia Di Stefano.
Si dedica all’insegnamento della lingua italiana come L2 ormai da anni, ha diretto una propria scuola ad Atene e curato l’organizzazione di corsi d’italiano per personale delle istituzioni italiane all’estero e per stranieri. Attualmente cura ed organizza l’insegnamento della lingua italiana per l’associazione Annassim che raccoglie donne native e migranti delle due sponde del Mediterraneo. Collabora con l’Ufficio stranieri di Bologna. Scrive poesie pubblicate in varie riviste, articoli e traduce letteratura greca.
Eloiza Dias Neves.
Brasiliana di Rio, sposata con Henrique, 41 anni e madre di tre ragazzi (Sandro, di 22 anni, Ana, di 15 e Nino, di 7). È insegnante, ha conseguito un master in Educazione Ambientale, è attualmente lessicografa all’Instituto Antônio Houaiss. Si definisce “una persona piena di speranze e che lavora duro”.

Diana D’Isanto. Laureata in Scienze e culture dell’Ambiente, curriculum Turismo culturale e sviluppo sostenibile, presso l’Università degli studi di Milano. Specializzata in Impronta ecologica e sostenibilità ambientale.

Carla Dodi. Dottoranda in Letterature comparate all’Università Sorbonne di Parigi, ha vissuto per sei anni in Egitto, Marocco e Siria. In questi paesi ha insegnato l’italiano come seconda lingua e ha collaborato come giornalista freelance con diverse testate italiane e straniere.

Martin Dodman. Si è occupato di ricerca-azione, di linguistica e di educazione linguistica. Docente all’Università di San Marino e collaboratore del British Council, è consulente dell’Irrsae di Aosta e degli Istituti Pedagogici italiano e tedesco dell’Alto Adige. Collabora con le riviste Théuth, Res e Rassegna; è autore di vari testi scolastici.

Angela Dogliotti Marasso. Già docente di storia è referente del gruppo di Educazione alla Pace del Centro studi “Sereno Regis” di Torino e membro dell’International Peace Research Association.

Sara Donini. Laureata in Lettere moderne, si è occupata di minori come docente di materie letterarie e come presidente per dieci anni dell’Associazione culturale LGS e socia dell’Associazione La casa sull’albero di Bologna. È responsabile del Laboratorio Scuola e Territorio per il Gruppo Abele di Torino.

Alberto Dragone. Direttore editoriale divisione libri De Agostini – GIST.

Valerio Ducros. Autore e illustratore per ragazzi, Scuola romana dei fumetti.

Veronique Dudouet. Dottoranda in risoluzione dei conflitti, dipartimento di studi per la pace presso l’Università di Bredford (UK). Collabora con riviste online di studi sulla pace.
Ha partecipato a attività sul campo nella ex Jugoslavia e, nell’estate 2003, in Israele e Palestina.

 

E

Michel-Maxime Egger. Laico ortodosso, direttore della collana ortodossa « Le Sel de la Terre » delle Editions du Cerf, co-fondatore di « Diagonale – Pour un réenchantement du monde » (www.fondationdiagonale.org), collaboratore di Alliance Sud, comunità di lavoro delle grandi opere di cooperazione della Svizzera per le questioni di politica di sviluppo.

Michele Emmer. Professore di matematica all’Università La Sapienza di Roma. Ha realizzato 18 film della serie “Arte e matematica”. Ha organizzato e collaborato con diverse mostre sul tema “matematica e arte”. Nel 1998 ha vinto il premio Galilei per la divulgazione scientifica. Collabora con l’Unità, Diario, Telema, Le Scienze, Sapere, Galileo, Leonardo.

 

F

Eleonora Faggiano. Dipartimento di Informatica, Univeristà di Bari.
Elisabetta Falchetti
. Museo Civico di Zoologia, Roma.

Paola Falsini. Gruppo di ricerca e sperimentazione didattica in educazione scientifica del CIDI Firenze.
Lucia Fanini.
Laureata in Scienze biologiche, dopo il dottorato in Etologia ed Ecologia animale è titolare di un assegno di ricerca all’Università di Firenze, con cui prosegue gli studi sugli effetti dell’impatto umano sulle coste sabbiose. Ha partecipato e partecipa a progetti internazionali e ha lavorato sulle sponde Nord e Sud del Mediterraneo, sulle coste del Baltico e dell’Atlantico.
William Farnesi.
Giornalista italobrasiliano, documentarista.

Graziella Favaro. Pedagogista dell’intercultura. Si occupa dei temi connessi con l’apprendimento/insegnamento dell’italiano come seconda lingua. Dal 1995 fa parte della commissione nazionale “Educazione interculturale” del Ministero della Pubblica Istruzione ed è consulente scientifica della Biblioteca di Documentazione Pedagogica (ora INDIRE) per la sezione “Educazione interculturale”. Fa parte del gruppo di lavoro che realizza il progetto MILIA per l’italiano L2, promosso dalla Divisione Scambi Culturali del MIUR. È consulente pedagogica del Centro COME di Milano (formazione dei docenti, consulenza alle scuole e progetti di integrazione dei minori immigrati).

Arnaldo Ferrari Nasi. Sociologo, ricercatore, insegna presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Genova. Si occupa di ricerca sulle attitudini comportamentali e svolge attività di consulenza presso istituti di ricerca sociale. Ha creato e gestito il primo Panel Docenti nazionale realizzando l’Osservatorio del Mondo della Scuola, pubblicato su .eco.

Elena Ferrero. Insegna discipline paleontologiche presso il Corso di studi di Scienze Naturali della Facoltà di Scienze MFN dell’Università di Torino e svolge corsi di didattica di Scienze della Terra presso la SIS di Torino. Membro dei Centri Interdipartimentali IRIS, CIRDA e CISAO, è impegnata in progetti di cooperazione scientifica con la Repubblica di Capo Verde per la formazione degli insegnanti, la diffusione della cultura naturalistica e la progettazione di un Museo di Storia della Natura.

Giorgio Ferrero. Presidente della Coldiretti Piemonte.

Francesca Ferri. Allieva di Giovanna Marini e studiosa del canto contadino, è impegnata per le ricerche sonore e i canti nel progetto di ricerca teatrale TeatroNatura.
Enrico Ferro. Ingegnere edile, esperto di edilizia sostenibile.

Franco Ferroni. Coordinatore Attività e Progetti Aree Naturali Protette WWF Italia.

Maria Ferrua. Laureanda in Scambi Internazionali presso la Facoltà di Economia. Ha svolto il Servizio civile nazionale presso L’Istituto per l’Ambiente e l’Educazione Scholé Futuro Onlus.

Domenico Filippone. Ecoistituto del Piemonte, Centro Studi Sereno Regis www.cssr-pas.org

Raffaele Finelli. Responsabile del centro interculturale Zonarelli di Bologna.

Eliana Finotello. Insegnante di Letteratura italiana e latina nella scuola secondaria superiore. Istituto per l’Ambiente e l’Educazione Scholé Futuro del Piemonte.

Costanza Fiorelli. Antropologa dell’educazione. Direzione Nazionale Legambiente – Ufficio Scuola e Formazione. Coordinatrice della rete di scuole italiane che aderiscono al progetto europeo Tepee.

Goffredo Fofi. Uno dei più noti critici cinematografici e letterari italiani, oltre che intellettuale impegnato in vari fronti, è stato il fondatore di diverse riviste tra le quali Quaderni Piacentini, Ombre rosse, Linea d’Ombra. Ha rubriche fisse su vari periodici e ha curato e scritto numerosi libri.

Walter Fornasa. Docente di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione presso la facoltà di Scienze dell’Educazione, Università di Bergamo.

Daniela Formento. Regione Piemonte, Settore Musei e Patrimonio Culturale.

Gaetano Forni. Segretario nazionale della Associazione Musei Agro-etnografici Italiani.

Massimiliano Fortuna. Laureato in filosofia teoretica all’Università di Torino. Lavora presso la biblioteca del Centro Studi Sereno Regis.

Frankie Fredericks. Velocista della Namibia, si è ritirato dall’agonismo nel 2003 dopo una carriera segnata da molte medaglie d’oro e d’argento nei 100 e nei 200 metri, la sua specialità.
Paola Frisenda.
Ricercatrice in Ecofisiologia ed Ecotossicologia delle alghe presso il Dipartimento di Biologia dell’Università di Trieste, campionessa mondiale di vela, si occupa da anni di divulgazione e didattica ambientale marina.
Marika Frontino.
Giornalista e capo redattrice vicaria di .eco. È laureata in Scienze della comunicazione con una tesi in Teorie e tecniche del linguaggio giornalistico, dal titolo “Professione: inviata di guerra. Donne e war reporting in Italia (1991-2005)”.

 

G

Alaka Gadgil. Professore al Dipartimento di Geografia dell’Università di Puna, Maharashtra, India.
Claudia Gaggiottino. Laureata in Scienze della comunicazione e laureanda in Comunicazione per le istituzioni e le imprese, da anni è interessata alle tematiche ambientali. Volontaria di un’associazione ambientalista, ha svolto numerose campagne di informazione sui rischi e sulle attuali politiche ambientali.
Michele Gagliardo. Formatore. È stato a lungo coordinatore dell’agenzia di formazione dell’associazione torinese l’Università della strada. Coordina il progetto del Gruppo Abele bububu.tecn.com.

Bulat Galeyev. Ha lavorato all’istituto di Ingegneria Aeronautica, ha insegnato Fisica all’Università fino al 1966 poi ha lasciato il lavoro scientifico per dirigere l’ufficio di design “Prometheus”. È stato docente al Kazan Conservatory, membro dell’Accademia russa di scienze umanitarie. Tra i suoi campi di ricerca: pilosofia, estetica e aspetti tecnologici dell’arte moderna. Ha pubblicato più di 15 libri e 400 articoli sia in patrie sia all’estero e ha preso parte a numerose conferenze internazionali sull’arte moderna.

Laura Galuppo. Laureata in Psicologia Sociale presso l’Università Cattolica di Milano. Svolge il tirocinio post lauream presso il Dipartimento di Psicologia Applicata della medesima università. Sta portando a termine, entro l’Alta Scuola di Specializzazione Agostino Gemelli dell’Università Cattolica, un Master in Mediazione Sportiva, nell’ambito del quale ha svolto uno stage presso l’Agenzia La Fabbrica di Milano.

Lama Gangchen Rinpoche. È nato nel Tibet occidentale nel 1941.
È stato riconosciuto come la reincarnazione di un Lama guaritore e all’età di cinque anni è stato investito del titolo di guida spirituale e messo a capo del monastero di Gangchen Choepeling.
Ha studiato medicina, astrologia, meditazione e filosofia nelle principali università monastiche del Tibet.Ha lavorato come lama guaritore nelle Comunità tibetane in Nepal, in India e nel Sikkim. Dal 1982 ha viaggiato in tutto il mondo, curando, insegnando e guidando molti pellegrinaggi in alcuni dei luoghi santi più importanti per le diverse religioni e comunità spirituali nel mondo. Attualmente Lama Gangchen ha più di 100 centri per l’educazione della pace interiore e gruppi di studio in tutto il mondo.

Elisabetta Gatto. Laureata in Scienze internazionali e diplomatiche, ha seguito corsi di perfezionamento in Antropologia applicata. Si occupa di antropologia museale e dello sviluppo.
Silvia Gelmini. Giornalista pubblicista, si è laureata all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano con una tesi di ricerca in Sociologia. Si è poi specializzata in Comunicazione Giornalistica ed Educazione alla Teatralità. Collabora come giornalista freelance, autrice e consulente di comunicazione per enti e riviste specializzate. 
Marco Geronimi Stoll.
Autore di 12 libri e 9 CD su comunicazione e creatività. Studioso del paesaggio sonoro, ha analizzato il soundscape umano nella scuola. Autore multimediale, insegna Nuovi media all’Università di Milano. Impegnato ecologista, dal 2005 si occupa di energia rinnovabile; ha ideato il brand La220.it con TGE spa e avviato iniziative quali www.laScossa.org e www.laRicarica.net. Elenco pubblicazioni su www.geronimi.it

Ugo Gherner. Docente di Lettere e supervisore di tirocinio della SIS Piemonte.

Patrizia Ghiani. Impegnata al Centro Studi del Gruppo Abele sul progetto di ricerca PAMMY (Prevention of Aids through Mass media among Mediterranean Youth, cofinanziato dalla Commissione dell’Unione Europea). Ha lavorato per anni in una comunità per ragazze madri tossicodipendenti e bambini sieropositivi in stato di abbandono.

Nora Giacobini. Attiva nel Movimento di Cooperazione Educativa, ricercatrice di storia orale.

Edoardo Gianotti. Laureato in Antropologia culturale, fotogiornalista dal 1994. Ha realizzato reportatges in Russia, Sud America, India e Nepal.

Enrica Giordano. Laureanda in Giurisprudenza. Volontaria di Emergency.

Ettore Giugiaro. Medico chirurgo, socio fondatore e responsabile per il Piemonte di AIRTeNN (Associazione Italiana per la Ricerca sulle Terapie Neurali e Neuromodulazione), e-mail: giugiaro.ettore@tiscali.itinfo@airtenn.itwww.airtenn.it
Valter Giuliano.
Coordinatore del Comitato Scientifico dell’Incontro Nazionale degli Ecomusei e Assessore alla Cultura della Provincia di Torino.

Luca Giunti. Guardiaparco presso il Parco Naturale Orsiera Rocciavré e Riserve di Chianocco e Foresto in Piemonte. Si occupa di educazione ambientale realizzando progetti con le scuole; collabora con il Gruppo di Ricerca in Didattica delle Scienze Naturali dell’Università di Torino. È autore di articoli divulgativi e di libri fotografici. (orsiera@libero.it)

Fernando José Mendes Gonçalves. Professore associato al Dipartimento di Biologia dell’Università di Aveiro, dove insegna Ecologia, Educazione ambientale ed Ecotossicologia. I suoi interessi di ricerca sono Ecologia ed Educazione ambientale, campo in cui ha pubblicato diversi articoli. Ha conseguito il dottorato all’Università di Coimbra nel 1992. Supervisiona diversi studenti post-diploma che lavorano nell’Educazione ambientale.

Jacques Gonnet. Università di Parigi IV Sorbona, Direttore del CLEMI (Centre de liaison de l’enseignement et des moyens d’information).

Carlo Alberto Graziani. Presidente del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.

Leopoldo Grosso. Psicologo, vicepresidente del Gruppo Abele.

Danielle Grynszpan. Fondazione Istituto Oswaldo Cruz, Brasile, Presidenza del Comitato Organizzatore 2nd WEEC.

Giulia Guadagnoli. Operatrice di alfabetizzazione in italiano seconda lingua.

Antonio Gullusci. Insegnante di filosofia e storia, collabora con le riviste Cultura tecnologica, école, La lumera. Si è occupato di ricerca e formazione per la metodologia e la didattica dell’educazione estetica visiva di base, con l’associazione Infolab. È nell’elenco dei formatori del Comune di Torino per la pedagogia dell’educazione all’immagine.
Mumsie Gumede.
EEASA, Associazione dell’Africa australe per l’educazione ambientale, Sud Africa.

 

H

Igor Hadjamberdiev. Responsabile del programma “Sviluppo Sostenibile ed Ecologia Globale”, Kyrgyzstan.
Ottmar Hartwig.
Natur und umweltschutz Akademie, Accademia di protezione della Natura.
Charles Hopkins.
Presidente UNESCO e ONU per l’Educazione allo sviluppo sostenibile, Università di York, Toronto,Canada.

 

I

Daniela Ienna. Architetto, si occupa di progettazione, architettura di interni, design, settori nei quali dal 1993 a tutt’oggi opera come libera professionista.
Antonella Impetuoso.
Biologa marina, Marine Life Conservation.
Muzofar Isobaev.
Responsabile del Fondo per l’Iniziativa Civica del Tadjikistan.

 

J

Elisabeth Jankowski. Lavora all’Università di Verona. Fa parte della comunità di Diotima e del gruppo Isthar (Donne italiane e straniere).

 

K

Peter Kammerer. Tedesco, è professore di Sociologia all’Università di Urbino.
Pavel A. Kazantsev.
Phd, è professore presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Vladivostok (Far-Eastern State Technical University-FESTU) in Russia. È membro dell’Accademia Nazionale Russa di Architettura ed è uno dei maggiori promotori della bio-architettura nel suo paese. Realizza progetti di architettura sostenibile a livello internazionale, specie in collaborazione con Stati Uniti, Messico e Giappone. È coordinatore del corso “Green Design for future architects”.

Leszek Kolankiewicz. Polacco, è professore di Antropologia teatrale a Varsavia.

Matjuska Teja Krasek. Si è diplomata in pittura all’Arthouse College di arti visive di Lubiana. I suoi lavori sono basati principalmente sulla simmetria vista come legame concettuale tra arte e scienza. Esplora anche come l’uso di vari elementi formali dell’espressione artistica influenzi le composizioni, utilizzando sia le tecniche al computer che le classiche tecniche pittoriche. www.ijp.si/krasek

 

L

Mariella Lajolo. Ecoistituto del Piemonte “Pasquale Cavaliere”.
Franco La Ferla
. Confindustria Piemonte.
Nicoletta Lanciano
. Astronoma, insegna all’Università La Sapienza di Roma. Oltre che con la casa-laboratorio di Cenci collabora con l’associazione Il Giardino armonico.

Bianca La Placa. Giornalista e capo redattrice di .eco, ha curato la pubblicazione di dossier e libri di carattere ambientale e sociale.

Filippo Laurenti. Antropologo, si occupa di forme ecologiche resistenziali al paradigma neoliberista urbanizzante.

Rui Leal. Ricercatore alla Facoltà di Psicologia e Scienze dell’educazione dell’Università di Porto, dove insegna Educazione ambientale e svolge ricerca in questo campo.
Delphine Lentz.
Dottoranda in geografia sotto la direzione di Augustin Berque (Direttore alla EHESS) e di Frédéric Durand (Maître de Conférence HDR a Tolosa Le Mirail). Lavora sul tema dell’acqua in una prospettiva di “ecumene” in Tibet, regione del Kham.
Ugo Leone.
È professore ordinario di POlitica dell’ambiente presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Napoli “Federico II”. I suoi interessi scientifici e i contenuti delle sue pubblicazioni sono incentrati prevalentemente sui problemi dell’ambiente e del Mezzogiorno. È autore di numerosi volumi e editorialista dell’edizione napoletana del quotidiano “la Repubblica”.
Adele Letizia
. Laureata in Pedagogia, docente di Italiano e Storia. Psicopedagogista nelle scuole a rischio di devianza e dispersione scolastica della Città Vecchia di Bari. Esperta di counseling e relazione d’aiuto si occupa di formazione finalizzata all’operatività dei centri d’ascolto.

Jerome Liss. Ha condotto gruppi di formazione per il WWF e per varie associazioni. I suoi corsi si basano su due suoi testi: La comunicazione ecologica, Molfetta, Ed. Meridiana 1992; L’apprendimento attivo, Roma, Ed. Armando 2000.
Per informazioni: Prof. Jerome LISS P.zza S. Maria Liberatrice 18 – 00153 ROMA, Tel. e Fax. 06-5744903, e-Mail: J.Liss@libero.it

Ivo Lizzola. Professore associato di Pedagogia Sociale, Facoltà di Lettere e Filosofia -Università degli Studi di Bergamo.
Claudio Longo.
Professore Ordinario di Botanica generale presso l’Università di Milano. Autore di libri di testo per la scuola secondaria e per l’Università, ha pubblicato numerosi articoli di didattica della biologia. È direttore dell’Orto botanico di Brera e del Centro Interdipartimentale di Ricerca Didattica dell’Università di Milano.
Ray Lorenzo
. Urbanista esperto in progettazione partecipata.

Franco Lorenzoni. Maestro elementare e formatore, coordinatore della casa-laboratorio di Cenci, autore di numerose pubblicazioni.
Heila Lotz-Sisitka.
Grahamstone University, Howick, Sud Africa.

Maurizio Lozzi. Sociologo, esperto in mediazione scolastica e sociale.

 

M

Fosco Magaraggia. D.G. Cultura, Identità e Autonomie della Lombardia.
Rosa Magiar
. Di famiglia ebrea sefardita, è nata a Tripoli, coordina da anni il progetto Mediterraneo di cooperazione tra scuole italiane e scuole del Nord Africa ed è amministratrice della Nuova Compagnia delle Indie.

Silvia Magino. Laureata in Lingue e Letterature Straniere si è occupata di intercultura e ambiente, di cooperazione e sviluppo in Bosnia e di videoantropologia. È consulente in progettazione culturale.

Silvia Magistrini. Insegnante di Lettere e Assessore alla cultura, l’istruzione, e le politiche giovanili del Comune di Verbania.

Giorgio Manduca. Laureato in Lettere, giornalista pubblicista, critico cinematografico, attualmente documentalista presso il Centro Studi e Documentazione del Gruppo Abele di Torino.
Chiara Manghetti.
Responsabile Settore educazione LIPU.

Mara Mangolini. Insegnante di Economia Aziendale. Ha attivato un corso triennale di Contabilità ambientale in collaborazione con la Provincia di Ferrara e con il Centro di Formazione Professionale tramite il quale realizzare modifiche nel programma di studi in chiave di sviluppo sostenibile e Agenda 21.

Chiara Manina. Ecoistituto del Piemonte “Pasquale Cavaliere”.

Carlo Mantovani. Disegnatore umoristico di strisce e vignette, collabora con numerosi quotidiani nazionali, riviste ed enti pubblici.
Nadia Marchettini.
Insegna Chimica Fisica presso la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell’Università di Siena, con la responsabilità didattica del Laboratorio di Chimica Fisica Ambientale. Fa parte del Consiglio Direttivo della divisione di Chimica Ambientale della Società Chimica Italiana.
Sergio Marelli
. Direttore generale della Focsiv (Federazione degli organismi cristiani servizio internazionale volontario) e presidente dell’associazione delle ONG italiane.

Marco Margaria. Ecoistituto del Piemonte, Centro Studi Sereno Regis, Torino.

Umberto Margiotta. Ordinario di Pedagogia generale all’Università Ca’ Foscari di Venezia, è direttore SSIS Veneto. Dal 1991 al 1996 è stato presidente del Centro Europeo dell’Educazione.

Elena Marossero. Provincia di Torino, Laboratorio Territoriale di Educazione Ambientale.

Giuliano Martignetti. Studioso di storia e problemi ambientali. Autore di studi storici e di interesse ambientale (fra cui il Dizionario dell’Ambiente, ISEDI 1994).
Giuliano Martinetti.
Coordinatore Kyoto dal Basso.

Fiorenzo Martini. Laureato in economia, si è perfezionato in antropologia culturale. Ha collaborato a Teoria Politica. Svolge attività di ricerca e consulenza sui temi della contabilità ambientale. È membro IRIS.
Michelangelo Martorello.
Circuito città d’arte della Pianura Padana.

Gianni Mattioli. Laureato in Fisica; docente universitario. Ex ministro per le politiche comunitarie.
Michela Mayer.
Rete ENSI – Environment and School Initiatives.
Filippo Mazzoni.
Centrale sperimentazione e servizi agro-alimentari (Fc).

Carmen Mazzullo. Laureata in Giurisprudenza. Master “Diritto del Minore” presso l’ Università la Sapienza di Roma. Mediatrice Familiare. Attiva in associazioni di volontariato sociale e problematiche ambientali.

Carlo Meletti. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Milano, Roma, Catania.

Fabrizio Meloni. Laureato in Scienze Naturali e accompagnatore naturalistico; collabora con il Gruppo di Ricerca in Didattica delle Scienze Naturali presso l’Università di Torino; e-mail: fabriziomeloni@hotmail.com
Francesca Menozzi.
Laureata in Filosofia, Master in educazione alla pace, diritti umani, cooperazione allo sviluppo e politiche dell’Unione europea. Lavora per la promozione dello sviluppo sostenibile con ong in Italia e all’estero. 

Celina Mercurio. Sta conseguendo il master in Educazione presso l’Università di Sorocaba, San Paolo, Brasile.
Fa parte del Gruppo di studio “Prospettive ecologiche in Educazione”, guidato dal Prof. Marcos Reigota.
Daniela Meridda.
Laureata in Scienze dell’Educazione. Master all’Università di Amiens (Francia) in Pianificazione e gestione dei progetti educativi. Stage all’Unesco nella sezione per l’educazione allo sviluppo sostenibile. Master sulla cooperazione internazionale.
Marcella Messina
. Cultrice della materia all’interno dell’insegnamento di Educazione ambientale presso la facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università degli Studi di Bergamo, ha frequentato il master di II livello “Consulenza e interventi psico-educativi nella scuola” all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Si occupa di progetti nelle scuole.

Steven L.R. Milliman. Dottorando presso il Dipartimento di Scienze Politiche del MIT e vincitore della Borsa di studio Martin Family Society per la Sostenibilità 1999-2000.

Gerolamo Minasi. Membro del gruppo di formazione permanente Dulcamara, propone campi scuola a Cenci e in altri luoghi.

Antonio Mirabella. Naturalista, socio ordinario della Società Botanica Italiana; e-mail: antmirab@tin.it; sito web: www.iaif.pa.cnr.it/host/home-page.html.

Carlo Monaco. Docente di Filosofia dalla Politica, Università di Bologna, Assessore al Comune di Bologna.

Giacomo Mondelli. Dirigente scolastico di un Circolo didattico di Adeldi (Ba). Autore di numerose pubblicazioni a carattere pedagogico e didattico.
Silvia Mongili.
Pedagogista, dottoranda in Qualità della formazione presso il Dipartimento di Scienze dell’educazione e dei processi culturali e formativi dell’Università di Firenze. La sua ricerca verte sul ruolo dei processi formativi nei sistemi di sviluppo locale integrato e nella costruzione di società sostenibili.

Enrico Monteil. Insegnante di scuola media a Rivalta (To).
Josè Martin Gomez Tagle Morales
. Architetto messicano attivo presso l’Institute of Industrial Studies della Università di Tokyo ha lavorato a vari progetti di Eco-design in Giappone, Messico e Stati Uniti. Come direttore del Centro GEO fino al 2001, è stato autore di 420 progetti abitativi e 100.000 diversi prototipi in Messico, Argentina, Cile e Stati Uniti. Oltre al progetto Paper Egg, tra i 5 finalisti della competizione internazionale per la realizzazione del Ford Calumet Center di Chicago, ha realizzato il Progetto Placido Domingo di Acapulco, in Messico.

Fernando Morgado. Ricercatore al Dipartimento di Biologia dell’Università di Aveiro, dove insegna Biologia ed Ecologia. I suoi interessi di ricerca sono ecologia, biodiversità ed educazione ambientale. Ha conseguito il dottorato all’Università di Aveiro nel 1998. ha pubblicato diversi articoli in tema di educazione ambientale.

Stefano Moretto. Si occupa di divulgazione scientifica e coordina progetti di educazione ambientale marina. Fondatore di associazioni sportivo-culturali. Responsabile de “Il Pianeta Azzurro”.

Gianni Mortara. Geologo, ricercatore del CNR-IRPI, sezione di Torino, dedica i propri studi ai fenomeni di instabilità che si originano prevalentemente nell’ambiente montano. Cura anche la diffusione della cultura geologica, partecipando a progetti di valorizzazione dei beni geologici. È impegnato in progetti di cooperazione per le isole di Capo Verde, collaborando alla realizzazione di un Museo di Storia della Natura e, come volontario delle Nazioni Unite, alla stesura di un progetto di turismo eco-sostenibile per gli aspetti riguardanti il paesaggio ed i rischi naturali.

Silvia Musso. Laureata in Scienze Naturali, si è occupata di tematiche ambientali.

 

N

Gianni Naggi. Coordinamento nazionale Forum Ambientalista.
Tiziana Nasolini.
Centrale sperimentazione e servizi agro-alimentari (Fc).

Rosalba Nattero. È rappresentante in Italia della Apache Survival Coalition. insieme a Giancarlo Barbadoro, con il quale ha fondato la Ecospirituality Foundation, una Onlus che lavora per la salvaguardia dei diritti dei Popoli naturali in collaborazione con le Nazioni Unite. È coautrice, con Barbadoro e Ola Cassadore, anziana apache, leader della Apache Survival Coalition, del libro I Popoli naturali e l’ecospiritualità, che ha ottenuto l’incoraggiamento dell’Alto Commissariato per i Diritti Umani. È fondatrice e voce solista del Laboratorio Musicale del Graal, un gruppo impegnato nella difesa delle minoranze culturali, dell’ambiente e dei diritti degli animali, della pace.

Joseph Nechvatal. Ha lavorato con installazioni elettroniche e informatiche dal 1986 e i suoi quadri e animazioni al computer sono esposti regolarmente nelle gallerie di tutto il mondo. Collabora con diverse riviste d’arte. Insegna Teoria della realtà virtuale alla School of visual Arts di New York. www.nechvatal.net

Nicoletta Nicoletti. Ricercatrice, si occupa di orientamento scolastico ed educazione ambientale.

Daniele Novara. Direttore del Centro psicopedagogico per la pace e la gestione dei conflitti di Piacenza. Ha ideato la mostra interattiva “Conflitti, litigi e altre rotture” e lo spettacolo interattivo “Anna è furiosa”. Autore di numerosi libri per Edizioni Gruppo Abele e la Meridiana. daniele.novara@cppp.it

Maria Novo. Cattedra Unesco di Educazione Ambientale a Madrid (Spagna).

 
 

O

Akpezi Ogbuigwe. Responsabile del settore di Educazione Ambientale e Formazione, UNEP.

Laura Operti. Antropologa.

Stefania Operto. Sociologa, ricercatrice, insegna presso la Facoltà di Sociologia dell’Università di Milano-Bicocca.Tra le diverse attività, segnaliamo la consulenza per il Nucleo di Valutazione di Ateneo dell’Università di Genova e le collaborazioni con differenti enti di formazione pubblici o privati., quali la Facoltà di Lingue e la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Genova o lo IAL Liguria.

 

P

 

Maurizio Pagliassotti. Giornalista free lance, osservatore internazionale di pace in Colombia presso la popolazione indigena U’wa minacciata da una multinazionale petrolifera e adesso in Iraq. Collabora con la rivista Missioni Consolata, con l’Ong Cisv come educatore ambientale e con la Scuola per l’Alternativa di Torino.

Giovanni Pagliero. Docente di materie letterarie presso il Liceo Majorana di Torino. È stato portavoce dei Verdi di Torino. Ha pubblicato testi di ricerca storica letteraria e libri di viaggi.

Reginaldo Palermo. Responsabile del sito www.pavonerisorse.to.it

Simona Palermo. Entomologa, ricercatrice nel campo delle biotecnologie presso la Facoltà di Agraria di Torino, si è occupata di e-learning e di divulgazione scientifica.

Giovanni B. Panatta. Docente all’università di Ferrara, dipartimento di medicina clinica e sperimentale, sezione di nutrizione clinica.

Enrico Panini. Segretario nazionale FLC-CGIL.
Amogh Paralikar.
Dottorato in legge presso l’Università di Puna in India. Si occupa di Diritto Ambientale presso la Corte Suprema di Mumbai.
Mariangela Pasciuti.
Dirigente scolastico Università degli Studi di Reggio Emilia da quattro anni si occupo del tirocinio come supervisore nel corso di laurea SFP.
Lorenza Passerone.
Laureata in Scienze della comunicazione, lavora presso l’ufficio stampa della Camera di commercio di Torino.
Edo Patriarca
. Presidente Nazionale Maschile Agesci; Portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore; insegnante.

Valentina Pazé. È dottore di ricerca in Storia del pensiero politico e delle istituzioni politiche. Collabora alla rivista “Teoria politica” e al progetto del Centro studi Piero Gobetti sul pensiero di Norberto Bobbio. In una serie di saggi e articoli si è occupata di multiculturalismo e del dibattito tra liberali e comunitaristi.

Alfonso Pecoraro Scanio. Ministro delle Politiche Agricole e Forestali, avvocato. Ha promosso numerose iniziative per la valorizzazione del territorio, ambiente, cultura e legalità. È socio delle principali associazioni ambientaliste italiane. Ha diretto alcune riviste tra le quali Notizie Verdi.
Simona
Pede. Laureata in Scienze della Comunicazione. Attualmente frequenta il Corso di Laurea Specialistica in Comunicazione di Massa e Multimediale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Torino.

Davide Pelanda. Insegnante e giornalista di numerose testate nazionali e piemontesi. Ha portato nella scuola progetti di educazione alla legalità, multiculturalità e interreligiosità. Ha pubblicato Acqua (Emi, 2006), ‘ A munnezza ovvero la globalizzazione dei rifiuti (Sensibili alle foglie, 2008) e insieme alla politologa Paola Bizzarri La fede nel piatto (San Paolo, 2008).

Alberto Pelissero. Esperto di Religioni dell’India, Professore di Sanscrito al Dipartimento di Orientalistica dell’Università di Torino.

Tiziano Pera. Docente all’ITI Cobianchi di Verbania ha svolto ricerche nell’ambito della didattica della chimica e delle scienze. Si è occupato di educazione ambientale ed è curatore o autore di articoli e libri a carattere didattico ed educativo.

Anna Perazzone. Insegna Educazione Ambientale presso l’Università di Torino (Corso di Studi in Scienze Naturali) e Didattica della biologia ai future insegnanti di scuola primaria. È anche impegnata nella sperimentazione di Laboratori innovativi di Educazione Ambientale in collaborazione con i Parchi regionali. Fa parte del Gruppo di Ricerca in Didattica delle Scienze Naturali e di IRIS.

Mário Jorge Pereira. Ricercatore al Dipartimento di Biologia dell’Università di Aveiro, dove insegna Diversità delle alghe ed Ecologia. I suoi interessi di ricerca sono la tassonomia delle microalghe, la valutazione della qualità dell’acqua e l’ecotossicologia. Ha conseguito il dottorato all’Università di Aveiro nel 1999. ha pubblicato diversi articoli su diversità delle alghe ed ecologia. Inoltre ha condotto lavori di educazione ambientale con studenti diplomati.

Loredana Perissinotto. Presidente di Agita, associazione nazionale per la promozione del teatro nella scuola e nel sociale. Tra le sue pubblicazioni: “In ludo. Idee per il teatro a scuola e nella comunità” (Armando, 1998), “Teatri a scuola. Aspetti, risorse, tendenze” (Utet, 2001), “Animazione teatrale. Le idee, i luoghi, i protagonisti” (Carocci, 2004).

Michele Pertichino. Dipartimento Interuniversitario di Matematica di Bari.

Massimo Perucca. Docente di Fisica presso l’istituto Vallauri di Fossano (Cn) dov’è responsabile del progetto di e-learning, dottore di ricerca.

Laura Peruzza. Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale, Trieste.

Vera Pessina. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Milano, Roma, Catania.

Lea Picciché. Laureata in Psicologia, si è occupata di formazione e di progetti internazionali rivolti alle scuole superiori all’interno dell’Istituto per l’Ambiente e l’Educazione Scholé Futuro onlus.

Fabio Pilia. Tecnico del turismo, si interessa in particolare di turismo sostenibile.
Vesa Matteo Piludu
. Antropologo culturale e sociologo, esperto di comunicazione partecipata. Con il Gruppo Artigiano Ricerche Visive ha prodotto diversi video con le scuole. Ha svolto consulenze etno-antropologiche per progetti multiculturali e scolastici del Comune di Roma. Come musicologo ha svolto lezioni e seminari per il Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, l’Università la Sapienza di Roma, il Centro di Studi Brasiliani dell’Ambasciata del Brasile in Italia.

Sheila Pinkel. Artista, si è occupata a lungo dell’ambiente e della sua distruzione. Redattrice della rivista “Leonardo” del MIT, professoressa associata di arte al Pomona College, Università di Berkeley, Università della California, Los Angeles.

Silvia Pinotti. Studentessa di Scienze dell’Educazione, insegnante di danza.
Stefano Piziali.
Responsabile progetto infanzia CESVI.
Piergiorgio Pizzuto.
Docente di Fondamenti di ecologia all’Università di Palermo. Dalla metà degli anni novanta è attivo nelle maggiori associazioni ambientaliste: Rete Lilliput, WWF, Vas onlus e Green Cross International. Fondatore dell’associazione Yellow Hop onlus, collabora con Claudio Longo nella sperimentazione di workshop sulla didattica delle scienze naturali.
Nevia Plavsic
. Cittadina croata, per molti anni è stata impegnata nelle attività dell’Istituto per l’Ambiente e l’Educazione Scholé Futuro onlus.

Ugo Poce. Coordinatore nazionale Italia Nostra – Settore Educazione/Ambiente.

Ignazio Porcedda. Presidente Nazionale dell’Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche dal 1992; e-mail:igporce@tin.it
Erica Pozzato.
Laureata in Scienza della Comunicazione. Frequenta l’ultimo anno del Corso di Laurea Specialistica in Comunicazione per le Istituzioni e le Imprese presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Torino.

Laura Prando. Laureanda in Scienze del Turismo. Ha svolto il Servizio civile nazionale presso L’Istituto per l’Ambiente e l’Educazione Scholé Futuro Onlus. Si occupa di organizzazione di eventi.

Carla Pratesi. Dottorato in Scienze Antropologiche del Dipartimento di Scienze Antropologiche di Torino. Si occupa di antropologia culturale e più precisamente di conflitti etnici e identità. Lavora a Roma per l’ONG Movimondo nell’Unità Asia.

Luca Prestìa. Fotoreporter, per anni fotografo della LIPU, collabora con .eco dal 1999.

Fortunata Prinzivalli. Docente di educazione musicale al liceo socio-pedagogico “F. Aprile” di Palermo e supervisore del tirocinio della SISSIS di Palermo.

 

Q

Maria Antonietta Quadrelli. Responsabile Programma educazione WWF Italia. Si occupa di educazione ambientale dal 1984 progettando e gestendo percorsi di sensibilizzazione, educazione e formazione. Si occupa dell’uso della narrativa nei percorsi di educazione ambientale. È autrice di pubblicazioni di educazione ambientale e ha curato due antologie.

 

R

Marcos Reigota. Università di Sorocaba, Brasile.
Nadia Repetto
. Società Ricerca ed Educazione Ambientale, coordinatrice progetto “Mare Forza Dieci”.

Leodir Francisco Ribeiro. Dottorando in Educazione presso l’Università di Santiago de Compostela, Galizia, Spagna. Fa parte del Gruppo di studio “Prospettive Ecologiche in educazione”, coordinato dal Prof. Marcos Reigota, Università di Sorocaba – UNISO, San Paolo, Brasile.

Luciana Mello Ribeiro. nata a San Paolo, vive a Rio dal 1997. Biologa, specializzata in ambiente (all’ISER), con master en Educazione ambientale (alla Pontificia Università Cattolica di Rio). Da 10 anni lavora a progetti di educazione ambientale con diversi pubblici (comunità rurali o altre con scarso potere d’acquisto, maestri, giovani, scuole, parchi, università). A Rio ha lavorato in varie ONG e ne ha fondata una (NASCE, Nucleo di azione in Ambiente, Salute, Cultura ed Educazione) insieme a Eloiza Neves e altri professionisti di diversi ambiti. Coautrice del libro per bambini Boa noite, universo!. Sta lavorando a progetti di educazione ambientale e salute della Fiocruz (Fondazione Oswaldo Cruz), alla NASCE ed è ricercatrice e docente volontaria dell’Istituto Internazionale di Progettologia e Conscienziologia.

Bruna Ricca. Responsabile della biblioteca interculturale Adlis di Pinerolo (TO).

Èric Richard. Coordinatore dei servizi educativi, Centro della montagna, Montréal (Canada).

Alessandro Rista. Laureando in Scienza dell’Educazione, si interessa di problematiche ambientali, sociali e di didattica.

Rinaldo Rizzi. Pubblicista in campo pedagogico, già maestro elementare e segretario nazionale del MCE (Movimento di Cooperazione Educativa), formatore impegnato nel campo delle tecniche didattiche operative e cooperative.Ha pubblicato libri e articoli in Italia e all’estero.
Federica Rolle.
Settore sviluppo sostenibile, Cni Unesco.

Daniela Romani. Ricercatrice. Studiosa di filosofia tedesca.

Candelaria Romero. Nata in Argentina da genitori pedagogisti attenti affinché mantenesse la cultura del paese di origine, ha vissuto fin da giovanissima percorsi migratori in diversi paesi. Da dodici anni vive e lavora in Italia come educatrice interculturale e animatrice teatrale. È redattrice della rivista on-line “El Ghibli”.

Vito Rossi. Laureato in Scienze Politiche presso l’Università di Messina, studioso del ruolo della comunicazione nelle reti dell’economia solidale. Si occupa dell’organizzazione di eventi “non profit”. In Sicilia collabora con il “Quotidiano di Sicilia”, testata giornalistica economica.

Carmela Rossiello. Insegnante di Bari.
Bernardo Ruggeri.
Presidente Environment Park, Torino. Docente del Politecnico di Torino.
Vladimir Russo.
EEASA, Gioventù Ecologica Angolana, Angola.
Giorgio Russomanno
. Direttore dell’Area Beni Ambientali e Sviluppo sostenibile della Confartigianato.

 

S

Luciana Salato. Giornalista scrive per testate nazionali, laureata in Scienze Politiche, Master in Televisione digitale, comunicazione interattiva e diffusione multicanale.
Francesco Paolo Salcuni.
Direttivo nazionale di Legambiente. Coordina le attività formative ed i progetti europei, nazionali e locali, nell’associazione professionale Legambiente Scuola e Formazione.

Nanni Salio. Docente del politecnico di Torino, da sempre animatore del Centro Studi Sereno Regis, è una delle figure più impegnate nei movimenti non violento e ambientalista.

Mario Salomone. Sociologo dell’Ambiente e del Territorio all’Università di Bergamo, dove è anche membro del Collegio didattico della Scuola di Dottorato in Antropologia ed epistemologia della complessità. Dirige dalla loro fondazione .eco, l’educazione sostenibile e il semestrale scientifico Culture della sostenibilità.
È inoltre membro, tra l’altro, del Comitato scientifico nazionale italiano UNESCO del Decennio delle Nazioni Unite per l’educazione allo sviluppo sostenibile (2005-2014).
Brunetto Salvarani.
Laureato in Lettere si è a lungo occupato di dialogo interreligioso. Saggista e scrittore collabora con parecchie testate. È fra gli esperti nazionali della Caritas Italia, Pax Christi e del Segretariato delle attività ecumeniche. Attualmente è Assessore alle politiche culturali, sportive e giovanili del Comune di Carpi (MO).

Cosimo Santoro. Laureato in Storia e Critica del Cinema, si occupa di cinema lavorando con alcuni festival torinesi. Ha pubblicato saggi e attualmente sta scrivendo un libro su cinema e pittura.

Vincenzo Santoro. Ufficio Istruzione, Cultura, Turismo dell’ANCI.

Maria Elisa Sartor. Consulente di direzione. Di recente ha diretto un progetto pilota finanziato dalla Unione Europea per consentire il ritorno della popolazione sfollata nella regione di Sarajevo.

Karl-Ludwig Schibel. Coordinatore Agenzia Utopie concrete.

Pál Schmitt. Presidente della Commissione Sport e ambiente del CIO. Ungherese, ambasciatore dell’Ungheria in Svizzera, due volte medaglia d’oro di scherma a squadre (a Città del Messico e Monaco), è tra l’altro presidente dell’associazione mondiale degli Olimpionici.

Sara Scudiero. Laureata in Scienze dell’Educazione, redattrice, attualmente impegnata presso il Laboratorio Scuola e Territorio del Gruppo Abele di Torino.

Anna Segre. E’ stata docente di Geografia economica all’Università di Torino e collaboratrice dell’Istituto per l’Ambiente e l’Educazione Scholé Futuro Onlus.

Bruno Segre. Si è occupato di sociologia della cooperazione ed educazione degli adulti. Ha fatto parte del Consiglio del Centro di Documentazione ebraica contemporanea di Milano. Dal 1991 presiede l’Associazione “Amici di Nevé Shalom/Wahat al-Salam”. Dirige il periodico di vita e cultura ebraica “Keshet”.

Antonella Selva. Impiegata, mamma di Salaheddin e Hanan, fondatrice dell’Associazione di coppie italo-marocchine e marocchine “sopra i ponti”.
Alfredo Sfeir-Younis
. Cileno, economista e docente universitario attualmente lavoro presso la Banca Mondiale; come direttore dell’ufficio della Banca Mondiale in Svizzera è il rappresentante presso le Nazioni Unite e il WTO. Ha guidato numerose missioni della Banca Mondiale sui temi della povertà, dello sviluppo e dei diritti umani.
Roberta Serra.
Si occupa di museologia e di formazione degli insegnanti a livello universitario. Ha pubblicato antologie e pubblicazioni didattiche (La formazione degli insegnanti e la scuola in Europa, Celid, 2003; Leggere l’attualità, Petrini, 2003; Orlando furioso, Loescher, 2004).
Alessandra Siragusa.
Insegnante ed ex Assessore alle Politiche Educative del Comune di Palermo.

Rossella Sobrero. Amministratore Delegato Koinètica, Vice Presidente Unicom, r.sobrero@koinetica.net

Claudia Sobrevila. Venezuelana, dottorato in Ecologia ad Harvard, è specialista in biodiversità alla Banca Mondiale.Si occupa di conservazione dell’ambiente e del ruolo delle popolazioni indigene nella conservazione della biodiversità. Ha fondato la fondazione Ecovillaggi per sostenere le genti povere del Tibet e del Sud e Centro America.

Paolo Soprano. Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio

Giulio Soravia. Università di Bologna.

Monica Specchia. Laureanda in Lettere Moderne, per .eco si è occupata in particolare di libri. Collabora con la Rai di Roma come esperta letteraria. Volontaria di Emergency.

Angelica Sturiale. Laureata in Psicologia del lavoro e dell’organizzazione. Si interessa ai problemi della disabilità.

 

T

Andrea Tagliapietra. Ricercatore di Storia della filosofia; insegna Storia della filosofia moderna e contemporanea presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.
Mohammed Taleb
. Filosofo algerino, svolge studi sull’educazione ambientale all’Università del Québec a Montréal (UQAM). È presidente del Groupe de Recherches et d’Etudes Transdisciplinaires Islam-Ecologie e dell’associazione Le singulier universel. È autore di Sciences et Archétypes. Fragments philosophiques pour un réenchantement du monde, Paris, éd. Dervy, 2002.

Paolo Tamburini. Responsabile del Servizio Comunicazione, Educazione Ambientale, Agenda 21 locale della Regione Emilia-Romagna.

Oreste Tappi. Studioso di linguistica e di didattica del latino, autore di testi scolastici e del manuale L’insegnamento del latino (Paravia Scriptorium).

Maddalena Tedeschi. Laureanda in Scienze dell’Educazione.

Andrea Terranova. Professore al Politecnico di Milano. Fa parte del comitato scientifico dell’Istituto Nazionale per l’Ambiente e l’Educazione Scholé Futuro. È autore di saggi e articoli sulla comunicazione visiva e multimediale e ha preso parte a conferenze e seminari nazionali e internazionali.

Heidi Thaler. Consulente ambientale, fa parte del Coordinamento Alleanza per il clima Alto Adige.
Enzo Tiezzi.
Professore Ordinario di Chimica Fisica presso la Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali dell’Università di Siena. Autore di oltre 300 pubblicazioni.
Maria Grazia Tiozzo
. Responsabile di scuola dell’infanzia di Torino.

Maurizio Tiriticco. Già ispettore tecnico del MIUR, si occupa di problemi educativi a livello istituzionale e metodologico-didattico. È consulente del BAICR-Sistema Cultura che realizza corsi di formazione a distanza per operatori pubblici ed, in particolare, per dirigenti e docenti del sistema nazionale di istruzione. Collabora con la Cattedra di Didattica Generale all’Università di RomaTRE.

Natalia Tolstikhina. Siberiana, laureata in Economia con un master in web marketing, dirige un ufficio stampa di Milano e promuove l’interscambio commerciale tra Italia e Russia.

Marco Davide Tonon. Laureato in Scienze Naturali, è ricercatore universitario presso il Dipartimento di Scienze della Terra di Torino, dove si occupa di Didattica di Scienze della Terra e di Paleontologia. È titolare dei Corsi Didattica di Scienze della Terra e Didattica delle Scienze Naturali e dei Laboratori di Scienze della Terra e delle Scienze Naturali Esperienze pratiche e riflessioni, Scoprire l’ambiente naturale con l’escursione didattica e di Educazione alla sostenibilità presso il Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria. È inoltre docente presso la SIS di Torino nel Laboratorio Attività sperimentali sul terreno ed escursioni didattiche (Classe A013 e A060).

Maurizio Torre. Laureato in Scienze Politiche. Valutatore di Sistemi di Gestione per la Qualità; Valutatore per conto della Regione Piemonte nell’ambito dell’Accreditamento degli Organismi di Formazione Professionale e di l’Orientamento; Consulente e Docente.
Pancrazio Toscano. Dirigente scolastico e maestro per 20 anni in una scuola elementare. Si è occupato di educazione degli adulti, di giovani con deficit mentali e psicofisici.

Miriam Traversi. Direttrice del CD/lei di Bologna (Centro di Documentazione Laboratorio sull’Educazione Interculturale). Si occupa di formazione e aggiornamento agli insegnanti e mediatori culturali, elaborazione e sperimentazione di interventi interculturali nelle scuole e con i servizi sociali degli enti locali e raccoglie documentazione e bibliografia di settore.

Stefania Truffa. Laureata in Scienze della Comunicazione, si è occupata di sviluppo sostenibile e ha seguito, all’interno dell’Istituto per l’Ambiente e l’Educazione Scholé Futuro Onlus, il progetto GSSD, realizzato dal Massachusetts Institute of Technology di Cambridge (USA) e di cui l’Istituto stesso è stato responsabile per l’Italia.

Svein Tveitdal. Direttore del Dipartimento di Implementazione delle Politiche ambientali dell’UNEP.

 

U

Mauro Ugazio. Prima insegnante di matematica, poi docente di Economia all’Università di Roma La Sapienza, ha scelto di dedicarsi interamente all’educazione ambientale e alla promozione dei rapporti culturali tra i popoli del Mediterraneo.

 

V

Matteo Vabanesi. Regista, collabora con varie testate giornalistiche e ha lavorato per trasmissioni televisive Rai dedicate all’ambiente. È laureato in Storia e critica del cinema presso l’Università degli studi di Torino, con una tesi sul cinema documentario.
Cinzia Vaccaneo
. Laureata in Economia, si sta occupando dell’organizzazione e dello sviluppo dell’area ambiente di un’azienda, basandosi sui principi dell’economia partecipata.
È inoltre comunicatrice ambientale e membro del gruppo di ricerca sostenibilità G.Ri.So.

Maria Vagnoni. Con una formazione in Scienze dell’alimentazione ha maturato la sua esperienza nel campo dell’organizzazione amministrativa nell’industria agro-alimentare. Dall’interesse per le problematiche ambientali è nata l’attuale collaborazione con l’Istituto per l’Ambiente e l’Educazione Scholé Futuro Onlus e con .eco.
Luca Valentino.
Regista, drammaturgo, docente di arte scenica presso il Conservatorio “Vivaldi” di Alessandria, ideatore del Festival Scatola Sonora.

Andrea Valsecchi. Avvocato, cultore della materia di diritto ambientale alla facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Milano. Esperto in politiche e economia dell’ambiente.

Isolina Vanadia. Laboratorio territoriale Messina.

Riccardo Varotto. Dottorando del XVIII° ciclo in analisi e governance per lo sviluppo sostenibile presso la Scuola di Studi Avanzati in Venezia. Laureato in Scienze dell’Educazione. Il principale tema di interesse è la gestione integrata dei rifiuti correlata alla mediazione culturale e all’azione locale. Collabora con il Centro Interdipartimentale IDEAS dell’Università Ca’ Foscari Venezia, rvarotto@unive.it

Gianni Vercellone. Filosofo, esperto di estetica, dopo aver ricoperto l’incarico di responsabile dei laboratori territoriali ambientali del Comune di Torino, attualmente è responsabile del settore Educazione ambientale dell’Agenzia regionale per la protezione ambientale del Piemonte (ARPA).
Valeria Verga. Segretaria Generale dell’Associazione Italiana del Solare Termico, nel passato ha lavorato per lo IEFE Bocconi su tematiche economico-ambientali.
Laureata in filosofia, specializzata con un Master all’Università Bocconi in economia e management ambientale, dal 2008 si occupa di fonti rinnovabili e sostenibilità. Scrive per riviste specializzate su normativa e mercato del solare termico e su fonti rinnovabili e sostenibilità ambientale, con particolare riferimento alle “buone pratiche dal basso”.

Fabrizio Vescovo. Commissione Permanente Barriere Architettoniche, Ministero Infrastrutture e Trasporti.

Guido Viale. Si è occupato di gestione rifiuti per conto del Ministero dell’Ambiente, dell’Unione Europea, dell’Enea, della Società per l’imprenditoria giovanile, dei comuni di Milano, Torino e Rovigo. È membro del Comitato tecnico-scientifico dell’ANPA. Tra le sue pubblicazioni: Il Sessantotto tra rivoluzione e restaurazione (Mazzotta, 1978); Un mondo usa e getta. La civiltà dei rifiuti e i rifiuti della civiltà (Feltrinelli, 1994) e Tutti in taxi. Demonologia dell’automobile (Feltrinelli, 1996); Governare i rifiuti (Bollati Boringhieri, 1999).

Arundhati Vishwasrao. Ricercatrice del Dipartimento di Scienze Ambientali dell’Università di Puna, Maharashtra, India.

Angelo Vita. Psicopedagogista, dirigente nella scuola elementare di Licata (Ag). Gestisce il sito www.pavonerisorse.to.it/commento, che tratta di problematiche scolastiche.

Ermanno Vitale. Dottore di ricerca in Storia del pensiero politico, Università di Torino.

 

W

Rohan H. Wickramasinghe. Ph.D., Istituto di studi ambientali tropicali, Colombo, Sri Lanka.

Horst Wiedemann. Consulente pedagogico CD/lei di Bologna (Centro di Documentazione Laboratorio sull’Educazione Interculturale) e Servizio Scuola Provincia di Bologna.

X

 

Y

Lana Ylang. Consulente per lo sviluppo degli affari, esperta nell’industria biotecnologica e farmaceutica.
Hisao Fujita Yashima.
Docente al dipartimento di Matematica – Università degli Studi di Torino.

 

Z

Silvia Zaccaria. Responsabile delle relazioni internazionali di Scholé Futuro. Laureata in Lettere presso l’Università “La Sapienza” di Roma con una tesi sui Caboclos dell’Amazzonia brasiliana, ha condotto ricerche di campo nell’area del basso-medio Rio Negro e Solimões, stato dell’Amazzonia, Brasile. Ha partecipato, in qualità di esperta-antropologa, alla missione etno-archeologica promossa dall’Università “La Sapienza” nell’arcipelago delle isole Anavilhanas, Brasile, finanziata dal Ministero Affari Esteri. Realizza progetti di educazione alla mondialità nelle scuole medie e superiori di Roma. Collabora con riviste e quotidiani italiani e segue alcuni progetti in difesa delle popolazioni indigene del Brasile.
Patrizia Zanella
. Docente e psicologa, psicoterapeuta. Referente della Commissione scuola dell’Ordine degli Psicologi del Piemonte. Si occupa di formazione dei docenti presso l’UTS per l’orientamento.
Francesco Zanini.
Dottorando del XVIII° ciclo in Analisi e Governance per lo sviluppo sostenibile. Laureato in Economia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, i principali temi di interesse sono lo sviluppo territoriale con particolare enfasi al trasporto marittimo e terrestre con forte approccio geografico. Collabora con il Centro IDEAS di Venezia.
Luigi Zanzi
. Avvocato e docente di Teoria della storia alla facoltà di Lettere e Filosofia di Pavia. Attualmente è Assessore alla programmazione economica del Comune di Varese.
Nihad Zecevic
. Artista di Sarajevo. Attualmente autore e regista di programmi per la televisione nazionale della Bosnia e Erzegovina.
Alberto Zilli.
Museo Civico di Zoologia di Roma “Angelo Baracca”. Professore di Fisica all’Università di Firenze. Membro del Comitato scienziati e scienziate contro la guerra.
Cinzia Zugolaro.
Biologa, Responsabile dello studio professionale SFERALAB di Torino, si occupa della gestione dei progetti di Agenda 21 e di Educazione Ambientale. Dal 1996 svolge attività di consulenza ambientale e di progettazione partecipata. In qualità di facilitatrice ha maturato l’esperienza per le metodologie EASW e GOPP.

Richiedi una copia omaggio

Ti interessano le tematiche ambientali? Sei un educatore e vorresti sapere come sensibilizzare i più giovani sulle problematiche legate all’ambiente e su comportamenti e accorgimenti adottabili per la sua salvaguardia?
Puoi trovare tutte queste informazioni e molto di più su .eco, l’educazione sostenibile, la prima rivista italiana di educazione ambientale.

Leggi .eco

Da 25 anni al servizio dell’educazione sostenibile

Educazione sostenibile” è fare educazione ambientale e per la sostenibilità “in modo sostenibile”. Crediamo, infatti, nella coerenza di obiettivi, metodi, contenuti, strutture, relazioni. In tutti i contesti e a tutti i livelli dell’educazione formale, non formale e informale.

Siamo al servizio di tutti gli attori impegnati nel diffondere sensibilità, conoscenze, capacità di comprensione della complessità delle interazioni tra società umane e natura. Scuola, università, amministrazioni pubbliche, associazioni e cooperative, parchi, musei, imprese, mass media… L’elenco di quanti hanno un ruolo, ciascuno diverso ma sempre importante, è lungo e potrebbe continuare. In comune, la sfida di costruire un futuro vivibile, desiderabile, sostenibile.

La sfida non è semplice e per aiutare meglio le moltissime persone e istituzioni impegnate in questa sfida ci siamo fatti in quattro.

Dal 1989 anni .eco è il mensile italiano non profit di riferimento per l’educazione ambientale (9 numeri l’anno)

Da 25 anni è al servizio dell’informazione, formazione, educazione ambientale, l’eco di mille voci, con fascicoli monografici dedicati al altrettanti temi di prino piano.

E oltre a .eco quattro volte l’anno trovi Pianeta azzurro, dal 2003 la rivista e lo spazio dedicati all’acqua, in tutte le sue forme e in tutti i suoi aspetti, sociali e naturali. 

Dal 2007 l’unico semestrale scientifico dedicato alla riflessione e alla ricerca multidisciplinare sul difficile rapporto tra umanità e ambiente. Saggi approfonditi, dall’Italia e dell’estero, validati da un prestigioso comitato scientifico internazionale e sottoposti al giudizio anonimo di esperti (sistema cosiddetto “doppio cieco”).

(NB: i saggi di Culture della sostenibilità possono essere scaricati anche singolarmente)

  •  educazionesostenibile.it

Il portale dove scambiare informazioni ed esperienze, dove presentarsi, dove trovare notizie e documenti sull’educazione ambientale in Italia e nel mondo e su quanto si muove nei vari ambiti, per una transizione ecologica verso nuovi modelli di produzione e consumo e nuovi stili di vita.

Il portale dove la “rete” di Internet e dei “social network” si fa rete di persone e di organizzazioni.

Libri e opuscoli: dal saggio alla guida rapida, una serie di strumenti utili per tutti e qualche spunto in forma narrativa per adulti e ragazzi. Cos’è il Biocene? La sindrome di Phileas Fogg si può curare? A quanto ammonta il Prodotto Interno Losco? Chi è Ippo? Quali sono le 10 “R” contro gli sprechi? Questo e altro nelle due collane di volumi, a stampa o in eBook.

ATTIVA ANCHE TU IL TUO “EFFETTO FARFALLA” POSITIVO

Un battito d’ali di una farfalla in Brasile può provocare un tornado nel Texas… Ma, allo stesso modo, idee e azioni anche piccole possono agire in senso contrario: minuscole variazioni del nostro modo di pensare e di agire possono produrre grandi cambiamenti. In meglio.

BATTI LE ALI DELL’ABBONAMENTO

Molti dei materiali sopra descritti sono ad accesso libero. Ma per vivere abbiamo bisogno anche di abbonamenti, di soci, di donazioni, di 5×1000.

Siamo un “bene comune” dell’educazione ambientale nel mondo: non profit, indipendente, autofinanziato, di proprietà collettiva. Esistiamo per rilanciare e rafforzare l’azione di quanti credono nell’educazione ambientale.

Batti le ali, dai una spinta al cambiamento culturale, a nuove pratiche sociali, alla costruzione di una cittadinanza consapevole, protagonista in un mondo che cambia. In parte in peggio, in meglio: cerchiamo di stare dalla parte del meglio.

TARIFFE 2017

1) Socia/o ordinario WEEC Italia – Quota 2017: 25 euro

Tessera socia/o ordinario, vademecum dell’associazione e newsletter mensile. Comprende l’abbonamento alla rivista “eco” (quattro numeri l’anno) su carta, tablet e desktop più l’accesso agli arretrati, abbonamento su tablet e desktop alla rivista “Pianeta azzurro” (quattro numeri l’anno) dedicata al “pianeta acqua”, l’elemento fondamentale della vita, e le pubblicazioni del 2017 della “La collana del Faro”.

In più, sconto del 20% sull’acquisto dei titoli della collana “Effetto farfalla” e sconto del 5% ai nostri corsi di formazione e aggiornamento che si tengono periodicamente in tutta Italia. I soci partecipano inoltre alla Rete WEEC International con aggiornamenti e possibilità di scambio con organizzazioni educative internazionali.

2) Socia/o giovane WEEC Italia – Quota 2017: 15 euro

Per le/i giovani che al momento dell’adesione o del rinnovo non hanno ancora compiuto i 26 anni la quota è ridotta a 15 euro.

3) Socio sostenitore WEEC Italia – Quota 2017: 50 euro

Tessera socio sostenitore, vademecum dell’associazione e newsletter mensile. Comprende l’abbonamento alla rivista “eco” (quattro numeri l’anno) e al semestrale scientifico di approfondimento “Culture della sostenibilità” entrambi su carta, tablet e desktop più l’accesso agli arretrati, abbonamento su tablet e desktop alla rivista e alla newsletter “Pianeta azzurro” dedicata al “pianeta acqua”, l’elemento fondamentale della vita, e le pubblicazioni del 2017 della “La collana del Faro”.

In più, sconto del 20% sull’acquisto dei titoli della collana “Effetto farfalla” e sconto del 10% ai nostri corsi di formazione e aggiornamento che si tengono periodicamente in tutta Italia. I soci partecipano inoltre alla Rete WEEC International con aggiornamenti e possibilità di scambio con organizzazioni educative internazionali.

In regalo inoltre un libro a scelta dalla collana “Effetto farfalla” (fra i titoli disponibili).

4) Enti – Quota 2017: 100 euro

Gli enti pubblici e le organizzazioni non profit usufruiscono di una quota forfettaria di 100 euro che dà diritto a: vademecum dell’associazione e newsletter mensile. Comprende l’abbonamento alla rivista “eco” (quattro numeri l’anno) e al semestrale scientifico di approfondimento “Culture della sostenibilità” entrambi su carta, tablet e desktop più l’accesso agli arretrati, abbonamento su tablet e desktop alla rivista e alla newsletter “Pianeta azzurro” dedicata al “pianeta acqua”, l’elemento fondamentale della vita, e le pubblicazioni del 2017 della “La collana del Faro”.

In più, sconto del 20% sull’acquisto dei titoli della collana “Effetto farfalla” e sconto del 20% fino a cinque propri rappresentanti per la partecipazione ai nostri corsi di formazione e aggiornamento che si tengono periodicamente in tutta Italia. Partecipano inoltre alla Rete WEEC International con aggiornamenti e possibilità di scambio con organizzazioni educative internazionali.

In regalo inoltre un libro a scelta dalla collana “Effetto farfalla” (fra i titoli disponibili).

ABBONAMENTI

Sia le persone fisiche, sia le persone giuridiche hanno tre modi per accedere a .ecoCulture della sostenibilità e Pianeta azzurro:

eco: 20 euro su carta, tablet e desktop, 10 euro su tablet e desktop (quattro numeri l’anno). L’abbonamento comprende l’accesso all’archivio storico e alla versione su tablet e desktop della rivista “Pianeta azzurro” (quattro numeri l’anno) dedicata al “pianeta acqua”, l’elemento fondamentale della vita, e le pubblicazioni del 2017 della “La collana del Faro”.

Culture della sostenibilità: 30 euro su carta, tablet e desktop, 15 euro su tablet e desktop. L’abbonamento comprende l’accesso all’archivio storico.

Pianeta azzurro: 10 euro su carta, tablet e desktop, 7 euro su tablet e desktop (quattro numeri l’anno), dedicato al “pianeta acqua”, l’elemento fondamentale della vita. Include le pubblicazioni del 2017 della “La collana del Faro”.

eco + Culture della sostenibilità + Pianeta azzurro: 45 euro su carta, tablet e desktop. Gli abbonamenti comprendono l’accesso all’archivio storico.

DONAZIONI

L’Istituto Scholé Futuro onlus – Rete WEEC Italia è impegnato nella diffusione della cultura ambientale attraverso attività di “rete”, editoriali e di formazione. Puoi sostenerlo donando il 5 x mille (codice fiscale 02793420015) o versando un contributo libero (minimo 100 euro) tramite carta di credito (link) o bonifico bancario (Banca Etica, IBAN IT 87 S 05018 01000 000000109352).

La donazione comprende in omaggio tutti i nostri periodici e darai più forza alla nostra missione.

 

MODALITA’ DI PAGAMENTO

Per sottoscrivere un abbonamento, diventare socio o fare una donazione potete:

  1. andare alla voce di menù “Abbonati qui” , scegliere la formula che desiderate ed effettuare il pagamento  online.
  2. attraverso Conto corrente bancario IBAN IT 87 S 05018 01000 000000109352 (Banca Etica)

Entrambi intestati a Scholé Futuro Onlus. Ricordatevi di scrivere la causale del pagamento e di indicare con precisione nome cognome,  indirizzo a cui volete ricevere materiali (in caso di abbonamento a prodotti cartacei) eindirizzo e-mail.

 RICORDATEVI  PRIMA DI TUTTO DI REGISTRAVI COME UTENTI DEL SITO