La Marcia per il clima e la Cop21: occasione unica anche per i giornalisti.

Fima chiede agli organi di stampa che dedichino la giusta attenzione a questo duplice evento e sottopone alla consultazione pubblica la Carta dell’informazione ambientale
 
La COP21 che si apre il 30 novembre a Parigi è uno snodo fondamentale nella definizione delle politiche globali sul clima. E la Marcia che si terrà domenica 29 a Roma, in contemporanea con altre città d’Italia e del mondo, rappresenta un momento di cruciale importanza per riaffermare il no al terrore, il bisogno di pace fra i popoli e far sentire alla politica la giusta pressione dell’opinione pubblica sui cambiamenti climatici.
Per questo la Federazione italiana dei media ambientali (Fima) che raccoglie giornalisti, blogger, operatori del social network e comunicatori d’impresa, invita le testate generaliste locali e nazionali a cogliere questo duplice evento come un’opportunità per avviare in forma continuativa e competente un’opera d’informazione sulle cause, le conseguenze e le soluzioni praticabili sul piano politico, economico, sociale e tecnologico al problema degli sconvolgimenti climatici.

 

Leggi tutto “La Marcia per il clima e la Cop21: occasione unica anche per i giornalisti.”

Clima: convegno e appello il Sicilia per la COP21

 
Arriva dalla Sicilia un appello firmato da Aurelio Angelini e altri trenta intellettuali, professori universitari e ricercatori siciliani, in vista della COP21 di Parigi sul cambiamento climatico. “La posta in gioco – scrivono – è la tenuta termodinamica del Pianeta”.
Ne discuteranno alcuni tra i maggiori esperti delle università e dei centri di ricerca siciliani, nel convegno che si terrà a Palermo il 26 e 27 novembre e che precederà le numerose iniziative che si terranno in Sicilia domenica 29 novembre, nell’ambito della mobilitazione globale per contrastare il cambiamento climatico globale.

Leggi il testo integrale dell’appello e i nomi di tutti i firmatari

Sostenibilità socio ambientale e della filiera agroalimentare

Un master all’Università di Torino.
Quota ridotta per chi si iscrive entro il 18 dicembre
 
A Torino, per il terzo anno consecutivo, il Dipartimento di Culture, Politica e Società e il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari nell’ambito delle attività della Cattedra Unesco in Sviluppo Sostenibile e la Gestione del Territorio dell’Università degli Studi di Torino hanno attivato il Master di I livello sulla sostenibilità socio ambientale e della filiera agroalimentare.
Un’opportunità per chi è interessato alla sostenibilità ambientale, economica e sociale del proprio territorio e per chi vorrebbe lavorare nel settore della piccola e media impresa agricola e agroalimentare, nelle associazioni di categoria, in cooperative agricole o agroalimentari, consorzi reti di GAS.

Leggi tutto “Sostenibilità socio ambientale e della filiera agroalimentare”

Parigi? Val bene un impegno

Occhi puntati sulla COP21. Si prospetta un accordo difficile, ma forse migliore del previsto, anche grazie all’Enciclica di papa Francesco

Ugo Leone

 
 Questa divertente vignetta di Bucchi su la Repubblica del 12 novembre 2015 (a fianco) mi ricorda Putin che prima di decidersi a firmare il Protocollo di Kyoto disse che, tutto sommato, l’aumento della temperatura terrestre non sarebbe stato un gran guaio: in Russia avrebbe consentito di spendere meno soldi per i cappotti. E così si è andati e si sta andando pericolosamente avanti.
Tutti gli occhi sono ora puntati su Parigi e l’ennesima Conferenza sul clima delle Nazioni Unite del 30 novembre.
Parigi val bene un intervento. Per esempio quello contenuto nelle parole di Barack Obama alla presentazione del Clean Power Plan col quale illustrava la gravità incombente dei fenomeni climatici estremi che già flagellano molte regioni del mondo e di più ne potranno coinvolgere se non si interverrà per limitare le conseguenze del riscaldamento globale. In quella occasione il presidente degli Stai Uniti disse che «Siamo la prima generazione a sentire gli effetti del cambiamento climatico e l’ultima che può fare qualcosa» e che «Se non agiamo, potremmo non essere in grado di invertire la rotta. […] Il tempo non è dalla nostra parte». Parole per le quali si deve non poco al mai troppo “laudato” Francesco e che sono uno dei punti di partenza della conferenza di Parigi. Non tanto per avere spiegato all’universo mondo una cosa che sappiamo quasi tutti, ma perché l’ha fatto il presidente di uno dei Paesi maggiori responsabili della situazione.
 

Leggi tutto “Parigi? Val bene un impegno”

Settimana speciale al Museo del fiore

Ad Acquapendente dal 27 al 29 per la Settimana nazionale di educazione alla sostenibilità

Tra le varie iniziative per la Settimana nazionale dell’educazione alla sostenibilità, da segnalare i laboratori, le mostre e le escursioni e passeggiate ecologiche organizzate dal Museo del fiore di Torre Alfina, nel comune di Acquapendente (VT).
 

La grande bellezza (della Campania)

Molti problemi, poche soluzioni. Che pure ci sarebbero, anche e soprattutto in tempi di vacche magre

 
Ugo Leone
 
Dura ormai da anni il difficile periodo che coinvolge economia e società e, come sempre accade in periodi di questo tipo, una cosa è certa ed è che nella graduatoria dei problemi il penultimo posto è occupato dall’ambiente e l’ultimo dai parchi. Ignorando che nella graduatoria delle soluzioni queste due voci potrebbero utilmente occupare i primi posti.
La realtà è che «quando economia e ambiente si mescolano, molto spesso chi perde è l’ambiente». Questa affermazione è rappresentativa della ricorrente tendenza a considerare contrastanti gli interessi della crescita economica e della protezione dell’ambiente, ma è anche significativa di una realtà nella quale gli interessi dell’economia generalmente prevalgono su quelli dell’ambiente.
È una impostazione vecchia secondo la quale di ambiente ci si può occupare, anche investendo soldi, nei periodi di vacche grasse ma non in quelli di vacche magre.
 

Leggi tutto “La grande bellezza (della Campania)”

Prima infanzia, educarla all’avventura

A Verrès (Val d’Aosta) un seminario
su bambini, avventura e rischio
 
 Il 27 novembre dalle 17,30 alle 19,30 si tiene a Verrès (Val d’Aosta), presso la Sala Murasse, Via Murasse, 1, un seminario rivolto agli operatori dei servizi per la prima infanzia e ai genitori. Il seminario propone una una riflessione sull’educazione all’avventura nella vita dei bambini del XXI secolo.
 
 

Giornata mondiale della pesca

Si è celebrata ieri 21 di Novembre 2015 la Giornata Mondiale della Pesca. Nel mondo la strada da percorrere è la stessa per tutti: la sostenibilità. Scegliere cosa si acquista per il momento rimane il primo tassello per costruire il futuro del mare e dei suoi abitanti. Un primo passo deve essere compiuto dal consumatore. Riconoscere il pesce , saper leggere le etichette (noi ve lo spieghiamo nell’articolo Guida alla lettura delle etichette), conoscendo la specie e soprattutto la taglia. Il futuro è nella sostenibilità. fonte (http://www.ilgiornaledeimarinai.it/)

Il Pianeta azzurro in collaborazione con Blue Food-Green Future e nell’ambito del Tour “Un mare di fotografie” ha realizzato una serie di 6 schede sul “pesce sostenibile” che sono in libero download nell’area del progetto Blue Food-Green Future. Un modo per guidare i consumatori verso una scelta consapevole.

Vi invitiamo anche a scaricare liberamente il doppio numero della rivista “il Pianeta azzurro” dedicato proprio alla pesca sostenibile. 

L’ambiente buca lo schermo?

Roma. In arrivo il 2° rapporto Eco-Media. Una dichiarazione di Mario Salomone
 
A Roma (LUMSA – Via di Porta Castello, 44) il 27 novembre, dalle 9 alle 14, viene presentato il secondo rapporto Eco-Media. Frutto della collaborazione tra Pentapolis Onlus, Università Lumsa e Osservatorio di Pavia, presenta i risultati del rapporto 2015 sulla copertura delle notizie ambientali da parte dei principali media italiani. Obiettivo: evidenziare livello e qualità delle notizie trattate e fornire indicazioni per aumentare la consapevolezza dell’opinione pubblica sui temi ecologici.
La domanda è cruciale perché un’adeguata informazione ambientale è il solo mezzo per aumentare la consapevolezza e l’interesse dell’opinione pubblica su tali tematiche.

 

Leggi tutto “L’ambiente buca lo schermo?”

Clima e informazione ambientale

Verso un’informazione ambientale completa, tempestiva e continuativa
Lunedì 23 novembre ore 14,30 – Casa dell’ambiente, corso Moncalieri 18 – Torino
 
Qual è lo stato dell’informazione ambientale in Italia, alla vigilia della COP21 di Parigi sul clima? Quali sono i principi di una corretta informazione sulle grandi sfide che l’umanità deve affrontare? Le testate giornalistiche e i soci piemontesi della FIMA (Federazione italiana media ambientali invitano cittadini e mondo dell’informazione a un incontro pubblico lunedì 23 novembre ore 14,30, presso la Casa dell’ambiente, corso Moncalieri 18.
 
Sarà anche presentata la bozza di Carta dell’informazione ambientale, su cui la FIMA apre il dibattito.
 
Intervengono tra gli altri ALBERTO SINIGAGLIA (presidente dell’ordine dei giornalisti del Piemonte), LUCA MERCALLI (Informazione e clima) e MARCO GISOTTI (Carta dell’informazione ambientale).
Coordina MARIO SALOMONE (presidente FIMA)
 
 
 
Scarica l'invito per Clima e informazione ambientale