Teatro sì, ma sostenibile

Dal 10 al 19 luglio il festival internazionale del teatro in piazza.
Sant’Arcangelo di Romagna: uno dei più importanti festival teatrali europei punta sull’ambiente.
 
Santarcangelo – Festival Internazionale del Teatro in Piazza con i suoi quarantacinque anni di esistenza ha il privilegio di ricoprire il ruolo di uno degli appuntamenti nazionali e internazionali più all’avanguardia nell’ambito delle arti performative e teatrali, longevità che sottintende anche una forte capacità di rinnovamento artistico e organizzativo in funzione dei cambiamenti dei tempi che hanno accompagnato la sua lunga storia.
È, infatti, il più antico festival italiano dedicato alle arti della scena contemporanea, e uno dei più significativi appuntamenti europei nell’ambito del teatro e della danza.
Nato nel 1971, si è fondato nel segno della dimensione internazionale e del rapporto con la piazza.
 
Impegno per l’ambiente
 
Da alcuni anni Santarcangelo Festival Internazionale del Teatro in Piazza mette a disposizione pratiche sostenibili che fa conoscere al suo pubblico e alla sua comunità. Attraverso l’osservazione lo studio e l’ascolto del territorio, espande la consapevolezza che la questione ambientale e la conservazione del patrimonio naturale può e deve avvenire con il contributo di tutti.
Santarcangelo, insomma, si impegna a essere il luogo in cui la cultura teatrale dialoga e si confronta con le principali questioni che attraversano la sostenibilità di un territorio.
Abbiamo intervistato Chiara Mini, la persona che negli ultimi tre anni ha lavorato affinché tutta l’iniziativa fosse compatibile ecologicamente e sostenibile, con progetti che vanno dall’eliminazione dell’acqua in bottiglia a favore di quella pubblica, l’energia 100% derivante da fonti rinnovabili e certificata, le bici recuperate e messe a disposizione, l’utilizzo del car sharing per raggiungere il festival, il sistema di biglietteria elettronica e l’utilizzo di materiali bioplastici compostabili per il cibo.
 

La terza scheda sul “pesce sostenibile”

In occasione della terza tappa del Tour Tribord “Un Mare di Fotografie” pubblichiamo la terza scheda sul “pesce sostenibile” dedicata alla Palamita Ricordiamo che le schede sono realizzate allo scopo di aiutare le scelte dei consumatori verso un consumo sostenibile delle risorse ittiche. In ogni tappa del Tour troverete una scheda dedicata ad una specie ittica.

Scaricate le prime due schede dedicate allo Sgombro e al Sugarello.

(è vietata qualsiasi la riproduzione anche parziale delle schede)

Informativa Cookie

Cookie

Per rendere il nostro sito web più facile ed intuitivo, facciamo uso dei cookie. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l’esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente.

I cookie non registrano alcuna informazione personale su un utente e gli eventuali dati identificabili non verranno memorizzati. Se si desidera disabilitare l’uso dei cookie è necessario personalizzare le impostazioni del proprio computer impostando la cancellazione di tutti i cookie o attivando un messaggio di avviso quando i cookie vengono memorizzati. Per procedere senza modificare l’applicazione dei cookie è sufficiente continuare con la navigazione.

I tipi di cookie che utilizziamo

Cookie indispensabili

Questi cookie sono essenziali al fine di consentire di spostarsi in tutto il sito ed utilizzare a pieno le sue caratteristiche, come ad esempio accedere alle varie aree protette del sito. Senza questi cookie alcuni servizi necessari, come la compilazione di un form non possono essere fruiti.

Utilizzando il nostro sito, l’utente accetta che tali cookie possono essere installati sul proprio dispositivo.

Performance

Questi cookie raccolgono informazioni su come gli utenti utilizzano un sito web, ad esempio quali sono le pagine più visitate, se si ricevono messaggi di errore da pagine web. Questi cookie non raccolgono informazioni che identificano un visitatore. Tutte le informazioni raccolte tramite cookie sono aggregate e quindi anonime. Vengono utilizzati solo per migliorare il funzionamento di un sito web.

Utilizzando il nostro sito, l’utente accetta che tali cookie possono essere installati sul proprio dispositivo.

Cookie di funzionalità

I cookie consentono al sito di ricordare le scelte fatte dall’utente (come la lingua utilizzata) e forniscono funzionalità avanzate personalizzate.

Utilizzando il nostro sito, l’utente accetta che tali cookie possono essere installati sul proprio dispositivo.

Cookie per l’utilizzo di Google Analytics

Usiamo Google Analytics per monitorare e comprendere l’utilizzo del sito e per migliorare il contenuto e le offerte sui nostri siti.
Se ciò è richiesto dalla legge, Google può trasferire queste informazioni a terzi, o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google. Non possiamo influire su questo. Noi non abbiamo permesso a Google di utilizzare le informazioni raccolte per altri servizi Google. Per ulteriori informazioni si prega di leggere l’informativa sulla privacy di Google e la privacy policy di Google Analytics

Le informazioni raccolte da Google vengono esaminate anonimamente. Il tuo indirizzo IP non viene esplicitamente trasmesso. Le informazioni vengono trasmesse e depositate presso i server di Google negli Stati Uniti. Google aderisce ai principi Safe Harbor ed è affiliato con il programma Safe Harbor del Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti. Ciò significa che vi è un livello adeguato di protezione per il trattamento dei dati personali.

Come gestire i cookie sul tuo PC

Se si desidera consentire l’utilizzo dei cookie sul nostro sito, si prega di seguire i passaggi seguenti:

Google Chrome

  1. Clicca su “Strumenti” nella parte superiore della finestra del browser e selezionare Opzioni
  2. Fai clic sulla scheda ‘Roba da smanettoni’ , individua la sezione ‘Privacy’, e seleziona il pulsante “Impostazioni contenuto”
  3. Ora seleziona ‘Consenti dati locali da impostare’

Microsoft Internet Explorer 6.0, 7.0, 8.0, 9.0

  1. Clicca su “Strumenti” nella parte superiore della finestra del browser e seleziona ‘Opzioni Internet’, quindi fai clic sulla scheda ‘Privacy’
  2. Per attivare i cookie nel tuo browser, assicurati che il livello di privacy è impostato su Medio o al di sotto,
  3. Impostando il livello di privacy sopra il Medio disattiverai l’utilizzo dei cookies.

Mozilla Firefox

  1. Clicca su “Strumenti” nella parte superiore della finestra del browser e seleziona “Opzioni”
  2. Quindi seleziona l’icona Privacy
  3. Fai clic su Cookie, quindi seleziona ‘permetto ai siti l’utilizzo dei cookie’

Safari

  1. Fai clic sull’icona Cog nella parte superiore della finestra del browser e seleziona l’opzione “Preferenze”
  2. Fai clic su ‘Protezione’, seleziona l’opzione che dice ‘Blocco di terze parti e di cookie per la pubblicità’
  3. Fai clic su ‘Salva’

Come gestire i cookie su Mac

Se si desidera consentire l’utilizzo dei cookie sul nostro sito, si prega di seguire i passaggi seguenti:

Microsoft Internet Explorer 5.0 su OSX

  1. Fai clic su ‘Esplora’ nella parte superiore della finestra del browser e seleziona l’opzione “Preferenze”
  2. Scorri verso il basso fino a visualizzare “Cookie” nella sezione File Ricezione
  3. Seleziona l’opzione ‘Non chiedere’

Safari su OSX

  1. Fai clic su ‘Safari’ nella parte superiore della finestra del browser e seleziona l’opzione “Preferenze”
  2. Fai clic su ‘Sicurezza’ e poi ‘Accetta i cookie’
  3. Seleziona “Solo dal sito”

Mozilla e Netscape su OSX

  1. Fai clic su ‘Mozilla’ o ‘Netscape’ nella parte superiore della finestra del browser e seleziona l’opzione “Preferenze”
  2. Scorri verso il basso fino a visualizzare i cookie sotto ‘Privacy e sicurezza’
  3. Seleziona ‘Abilita i cookie solo per il sito di origine’

Opera

  1. Fai clic su ‘Menu’ nella parte superiore della finestra del browser e seleziona “Impostazioni”
  2. Quindi seleziona “Preferenze”, seleziona la scheda ‘Avanzate’
  3. Quindi seleziona l’opzione ‘Accetta i cookie “

Corso di giornalismo ambientale Laura Conti, ultimi giorni per iscriversi

Scade il 3 luglio il termine per iscriversi alla XV edizione del Corso EuroMediterraneo di giornalismo ambientale Laura Conti che si tiene per il settimo anno consecutivo nel Campus Universitario di Savona. L’iniziativa si svolge dal 26 ottobre al 4 dicembre e prevede laboratori, borse di studio e un workshop di una settimana in cui si producono servizi giornalistici sulle valenze naturali e sociali, le risorse e le opportunità di sviluppo dell’area.

L’iniziativa è organizzata da Editoriale La Nuova Ecologia in collaborazione con Legambiente e in partenariato con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.

.eco 210-211 numero di gennaio-febbraio 2015

 

 

 

abbonati a .eco online

se sei già abbonato scarica il numero nell’area download

oppure acquista la singola copia nell’area eco-shopping

 

 

 SOMMARIO

Tema. Raccontare la natura. E noi stessi

4Editoriale – Noi e la Natura, o il racconto dei racconti, di Mario Salomone

5Sappiamo raccontare la natura?, di Duccio Demetrio

11 Italia: lavori in corso nell’educazio, di Antonella Bachiorri

15 Raccontare la Terra: pratiche di eco-narrazione, di Carlotta De Filippo

20 Raccogliere le storie dell’educazione ambientale: un lavoro complesso e affascinante, di Elena Pagliarino

25 Raccontare la terra. La terra si racconta, di Elio Gilberto Bettinelli

28 Io, il Territorio, di Tomaso Colombo

 

 

Francesco, il papa che non piace alle lobby e a chi le aiuta

Governi e comportamenti: questo il problema centrale. Ma ora la responsabilità passa alla capacità e alla volontà delle migliaia di vescovi e sacerdoti di veicolare il messaggio ai fedeli e alla capacità e la volontà dei fedeli che si riconoscono in Francesco di trarne le conseguenze nei comportamenti quotidiani: di vita, di produzione, di consumi.

di Ugo Leone

 

Solo chi ritiene o riteneva che l’ambiente sia mare, monti, fiumi, laghi, uccellini e stambecchi può stupirsi dell’approccio e dei contenuti della Laudato si’, l’enciclica di Papa Francesco, e del suo concetto di ecologia integrale. Un’enciclica che, intendendo che “tutto è intimamente relazionato” è perfettamente “allineata” (se così posso dire, senza offesa) con l’ambientalismo più attento e moderno.

«Un grande insegnamento – ha scritto Vito Mancuso (Da san Francesco a Francesco “la repubblica” 16 giugno 2015) – è l’interconnessione di tutte le cose su cui il Papa torna più volte (‘tutto è intimamente relazionato’), al fine di comprendere, per fare solo un esempio, che il surriscaldamento del pianeta provoca la migrazione di animali e di vegetali e quindi l’impoverimento di determinati territori e di coloro che li abitano i quali, a loro volta, si trovano costretti a emigrare. Così l’ecologia, da mera preoccupazione per l’ambiente naturale, mostra di essere al contempo cura dell’umanità nel segno ancora una volta dell’ecologia integrale.»

La questione demografica

Se fosse solo questo – ma è molto di più – l’enciclica segnerebbe un’importante svolta. Perché induce alla riflessione e, magari, al ripensamento della ricorrente interpretazione dell’ambiente con l’aggettivazione di naturale. Dimenticando o ignorando che ambiente significa “ciò che sta intorno” e che ciò che ci sta intorno è sempre meno natura e sempre più, soprattutto, città nelle quali vivono almeno 3,8 miliardi di persone che saranno il doppio a fine secolo quando la popolazione terrestre, verosimilmente, toccherà il picco di 9-10 miliardi.

Troppi? La mancanza di questa annotazione circa i problemi derivanti dalla quantità di popolazione e, quindi, della necessità di limitare la crescita demografica, è una delle critiche mosse a Francesco. Anche Mancuso che prima citavo si chiede se sia sostenibile «affermare che ‘la crescita demografica è veramente compatibile con uno sviluppo integrale e sociale’ come scrive il Papa citando un documento ecclesiastico precedente». E ritiene che non lo sia. Personalmente ho sempre ritenuto e ritengo che sia difficile dimostrare scientificamente che siamo troppi, perché bisognerebbe anche correttamente dire troppi “rispetto a…” e questo sarebbe difficilmente dimostrabile. Basta solo osservare che quando Malthus pose questo stesso problema la popolazione terrestre si avviava a toccare il primo miliardo, mentre oggi siamo quasi otto volte di più. Siamo comunque molti e se fossimo di meno sarebbe meglio in quanto molti problemi, anche di quelli sottolineati nell’enciclica sarebbero più facilmente risolvibili. Tuttavia, mi sembra ancora condivisibile l’approccio dell’economista statunitense Lester Thurow: «Se la popolazione mondiale avesse la produttività degli svizzeri, i consumi medi dei cinesi, le inclinazioni egualitarie degli svedesi e la disciplina sociale dei giapponesi, il pianeta Terra potrebbe sopportare una popolazione molte volte maggiore di quella attuale. Se, invece, la popolazione mondiale avesse la produttività del Ciad, i consumi medi degli USA, le inclinazioni egualitarie dell’India e la disciplina sociale dell’ex Jugoslavia, il pianeta Terra non riuscirebbe neppure a sopportare la popolazione attuale».

Stridenti contrasti nella gestione delle risorse

È anche per questo stridente contrasto nella gestione delle risorse che i più poveri subiscono «gli effetti più gravi di tutte le aggressioni ambientali». Per cui, scrive sempre il Papa, si pone la necessità di «cambiare il modello di sviluppo globale» perché «il ritmo di consumo, di spreco e di alterazione dell’ambiente ha superato le possibilità del pianeta, in maniera tale che lo stile di vita attuale, essendo insostenibile, può sfociare solamente in catastrofi».

Il problema, dunque, non è solo quanti siamo, ma come ci governano e come ci comportiamo.

E non è nemmeno giusto e corretto dire che Francesco ha scritto cose belle e condivisibili, ma non se ne farà niente perché, come ha dichiarato Ettore Gotti Tedeschi, l’economista ex presidente dello IOR, «le lobby sono forti non lo ascolteranno». Né giusta mi sembra la critica mossa da alcuni ascoltatori nella puntata che “Radio tre scienza” ha dedicato all’enciclica il 17 giugno, secondo la quale il Papa avrebbe imbastito una sorta di “armiamoci e partite”. Una vera stupidaggine, l’ha definita Karl-Ludwig Schibel che, insieme con Pietro Greco, partecipava alla trasmissione. Una stupidaggine perché non è il Papa o il segretario delle Nazioni Unite o il presidente degli Stati Uniti a determinare da soli le sorti del pianeta. Ma è la capacità e la volontà delle migliaia di vescovi e sacerdoti di veicolare il messaggio ai fedeli; è la capacità e la volontà del miliardo di fedeli che si riconoscono in Francesco di trarne le conseguenze nei comportamenti quotidiani: di vita, di produzione, di consumi.

Chi aiuta le lobby

Ma, certo, anche tra i fedeli non è proprio questo l’inizio. Basta leggere qualche quotidiano per rendersene conto: Il Giornale e Il Foglio innanzitutto. Quest’ultimo, poi, è rimasto veramente spiazzato dall’enciclica e, coerentemente con le posizioni “negazioniste” circa le responsabilità umane alla base dei mutamenti climatici, il 17 giugno ha pubblicato un articolo a firma (pv) – Da “sarà un’enciclica solo pastorale” al catastrofismo scientifico abbracciato. La curiosa parabola di Laudato si’ – nel quale tra l’altro si legge «ci si permetta un po’ di sorpresa nel leggere come il testo scenda in particolari molto tecnici, e abbracci la tesi del riscaldamento globale incontrollato e causato dall’uomo, e tragga conclusioni che neppure i climatologi dell’ONU hanno tratto (un esempio su tutti: è difficile non mettere in relazione tale riscaldamento globale ‘con l’aumento degli eventi meteorologici estremi’, si legge)».

Allora il problema non sono le lobby che fanno il loro mestiere, ma chi le aiuta veicolando messaggi sempre meno supportabili scientificamente.

Papa Francesco: l’importanza dell’educazione ambientale

Educazione ambientale per “diffondere un nuovo modello riguardo all’essere umano, alla vita, alla società e alla relazione con la natura”

di Mario Salomone

Un intero capitolo (il sesto) dell’enciclica “verde” del pontefice Laudato si’ sulla cura della casa comune è dedicato alla funzione centrale dell’educazione. L’umanità, esorta papa Francesco, prima di tutto deve cambiare.

Si tratta quindi di “educare all’alleanza tra l’umanità e l’ambiente”

Il capitolo, intitolato Educazione e spiritualità ecologica, nota l’evoluzione in corso nell’educazione ambientale che «è andata allargando i suoi obiettivi. Se all’inizio era molto centrata sull’informazione scientifica e sulla presa di coscienza e prevenzione dei rischi ambientali, ora tende a includere una critica dei miti della modernità basati sulla ragione strumentale (individualismo, progresso indefinito, concorrenza, consumismo, mercato senza regole) e anche a recuperare i diversi livelli dell’equilibrio ecologico: quello interiore con se stessi, quello solidale con gli altri, quello naturale con tutti gli esseri viventi, quello spirituale con Dio».

L’educazione deve mirare a una conversione ecologica e «sarà inefficace e i suoi sforzi saranno sterili se non si preoccupa anche di diffondere un nuovo modello riguardo all’essere umano, alla vita, alla società e alla relazione con la natura».

Insomma, anche su questo punto, come negli altri dell’enciclica, papa Francesco si dimostra deciso e lucido.

Sconcertanti le prime pagine dei quotidiani sull’enciclica verde

di Mario Salomone

La presentazione ufficiale dell’enciclica Laudato si’, la guida alla lettura che l’ha accompagnata e le modalità stesse della sua presentazione avrebbero dovuto consentire ai giornali italiani di dare a questo fatto assolutamente storico il dovuto rilievo.

Invece sembra che la grande stampa del nostro paese si sia messa d’accordo per minimizzare, o forse ha la testa altrove: i mass media, purtroppo, semplicemente non hanno ancora capito la gravità della crisi ecologica, le sue connessioni con l’economia, il benessere sociale, le dinamiche geopolitiche e quant’altro. Né hanno capito lo spessore del messaggio lanciato da papa Francesco in nome di tutta la Chiesa Cattolica, che si fa, come dice l’etimologia, veramente “universale”, facendosi carico di come popoli e pianeta possano svilupparsi insieme, in pace, equità, armonia.

La lettura delle prime pagine dei quotidiani del 19 giugno è veramente sconcertante. La Grecia e Mafia capitale dominano quella del Corriere della Sera, come quella del Messaggero, la Repubblica si preoccupa delle conseguenze delle sanzioni a Putin e dà, certo giustamente, spazio alla strage nella chiesa afroamericana, il Giornale riserva al papa un riquadro per difendere le banche, il Sole 24 Ore punta su “come cambiano gli appalti”, anche se, a onor del vero, apre sull’enciclica con uno strillo a tutta pagina.

“Laudato si'”: L’Enciclica “verde” del Papa

La sfida urgente di proteggere la nostra casa comune comprende la preoccupazione di unire tutta la famiglia umana nella ricerca di uno sviluppo sostenibile e integrale, poiché sappiamo che le cose possono cambiare“.
Sono solo alcune delle parole contenute nell’enciclica “ecologista” di Papa Francesco presentata il 18 giugno 2015 in Vaticano. “Laudato si” che trae il nome dal cantico delle creature di Francesco di Assisi contiene quasi duecento pagine divise in sei capitoli. Al centro del testo la tutela e la salvaguardia della casa comune. Un messaggio importante che invita a superare barriere e diversità per il raggiungimento di un obiettivo comune.

leggi il testo integrale dell’Enciclica

 

L’Enciclica “verde” ci richiama a un cambiamento radicale

 
Una nuova alleanza tra l’uomo e la creazione.
Il commento di don Francesco Poli, presidente del Centro di Etica Ambientale

 

Siamo a una svolta nella storia. La nuova enciclica di papa Francesco si presenta come un progetto organico e porta a compimento le profonde riflessioni iniziate da Giovanni Paolo II e Benedetto XVI. Il Papa, cogliendo così il legame tra l’ambiente e tutte quelle sfere di governo a livello locale e globale, sa trovare nell’etica la chiave per cambiare la realtà. Ricondurre il lavoro di ogni comunità umana al suo valore sacro; dare soluzioni alla fame nel mondo, cambiare un’economia che non permette ai poveri di comprare il cibo per vivere e slegarla così dalla falsa priorità del profitto, che va a scapito della sua vocazione naturale di servizio per l’uomo.

Nell’Enciclica è interessante notare come la questione ambientale, che in altri ambiti viene trattata partendo dall’inquinamento, dal global warming, ha angoli di osservazione e analisi completamente diversi. È l’uomo il focus della questione. Egli è la causa primaria della crisi ambientale, ma ciò non toglie che rimane centrale il suo compito, quello cui è stato chiamato dal creatore quale custode e responsabile verso ogni creatura a lui affidata.

Pedagogia della solidarietà e della responsabilità

Le parole di Papa Francesco sono da un lato, il richiamo a un cambiamento radicale che passa da una vera conversione; dall’altro… Laudato sì è l’evidente richiamo a S. Francesco e all’intero fine della creazione rivelato nelle Bibbia. Tutte le creature lodano il Creatore per l’abbondanza di doni presenti nella casa comune, che è la terra. Ciò sarà possibile attraverso una pedagogia che conduce a considerare la comunità umana e tutto l’ecosistema come una “famiglia” dove allenarsi alla solidarietà tra le generazioni presenti e le future e al rispetto di ogni forma di vita. Papa Francesco affronta la sfida più importante per l’umanità in modo semplice, dando alla Chiesa il compito di porsi interrogativi, accogliendo e riconoscendo le risposte scientifiche, ma allo stesso tempo vuole favorire una nuova alleanza tra l’uomo e la creazione in cui i valori etici e spirituali del rispetto siano riconosciuti e promossi da tutti. L’ecologia secondo Papa Francesco riporta la chiesa e gli uomini di buona volontà sulla strada tracciata dal poverello d’Assisi, per indicare il cammino di una terra ri-abitata con responsabilità.

 

don Francesco Poli
Presidente Centro di Etica Ambientale