FIMA al Festival Internazionale di Giornalismo di Perugia

Fra il 30 Aprile e il 4 Maggio, all’interno del Festival Internazionale di Giornalismo di Perugia, sono previsti tre appuntamenti a cura della Federazione Italiana Media Ambientali (FIMA).
Un convegno su come si comunica il cambiamento climatico più due workshop sul greenwashing e il trattamento della notizia ambientale.

 

Dal 30 Aprile al 4 Maggio Perugia diventerà la capitale del giornalismo. Operatori della comunicazione di tutto il mondo si riuniranno nelle più suggestive location del capoluogo umbro per discutere del presente e soprattutto del futuro di una professione delicata ed essenziale. Professione che sta attraversando una fase di importanti cambiamenti, come dimostra l’organizzazione dell’evento: a rischio chiusura a causa della mancanza di fondi, il festival è stato sostenuto grazie al crowdfunding lanciato nei mesi scorsi.

Leggi tutto “FIMA al Festival Internazionale di Giornalismo di Perugia”

2014: L’anno della resa dei conti?

2014: L’anno della resa dei conti?(di Sara Memoli)

Con l’arrivo del 2014 è arrivato anche il momento di tirare le file dei tre anni di attività, ricerche e lavoro del Progetto AFTER. Con la scadenza ormai alle porte, prevista per i primi di maggio, le aspettative sono molte e i risultati fortemente attesi.

Ma che cos’è AFTER? Alla base del Progetto europeo c’è l’identificazione e la promozione di innovazioni all’interno del patrimonio di alloggi sociali in Europa, quelle abitazioni date in affitto alle famiglie disagiate, che hanno difficoltà nel trovare un alloggio alle condizioni di mercato e per le quali si intraprendono attività atte a fornirgli abitazioni adeguate (Social Housing).

Il tutto mirato all’ottenimento del 20% di risparmio energetico entro il 2020, limite imposto dalla Commissione Europea, insieme all’obiettivo di ridurre del 20% le emissioni di gas serra e coprire almeno il 20% del fabbisogno di energia utilizzando fonti rinnovabili. Alla ricerca di soluzioni e costi ottimali di intervento per la manutenzione degli alloggi sociali, si accosta una particolare attenzione ai cambiamenti climatici e alla sostenibilità energetica. Leggi tutto “2014: L’anno della resa dei conti?”

La seconda tappa del Tour a Santa Margherita Ligure

 

Sabato 26 aprile Santa Margherita Ligure è stata sede della  tappa del tour 2014 di Un Mare di Fotografie.

 

Organizzazione del diving center DWS, affiliato al network Diving Academy. Bel tempo, mare calmo. e belle immersioni, durante le quali i subacquei intervenuti hanno potuto provare direttamente in immersione le attrezzature Tribord, e in particolare la nuova muta Subea semistagna 7 mm, molto apprezzata da tutti per la vestibilità e per la grande capacità termica.

Leggi tutto “La seconda tappa del Tour a Santa Margherita Ligure”

“Non ci sono più le mezze stagioni, e neppure quelle intere” Ma sarà poi vero?Se ne discute a Cesena

Martedì 29 aprile, alle ore 21,00, per i “Martedì dell’Ecoistituto” di Cesena, nella sede di via Germazzo 189,  conferenza su I grandi inverni dal 1880 in Romagna e province di Bologna e Ferrara, relatore Pierluigi Randi.
Il cambiamento climatico è una realtà con la quale occorre confrontarsi a tutti i livelli, e fin da ora si pone il problema di prevenirne e/o contrastarne i possibili effetti negativi di questo fenomeno.
P. Randi e R. Ghiselli sono autori del libro I grandi inverni dal 1880 in Romagna e province di Bologna e Ferrara, dopo un lungo lavoro di ricerca ci raccontano come sono cambiati nel corso del tempo gli inverni.
Dalla storia giungono autentiche lezioni di vita, ciò vale anche per gli eventi meteorologici e quelli climatici, pertanto conoscere le caratteristiche del clima del passato è di fondamentale ausilio nel comprendere ciò che ci potrà riservare il futuro, soprattutto in tema di adattamento e “riconversione” dello stile di vita da adottare.

L’EA italiana prepara le giornate europee

Un invito: articolare la discussione a livello territoriale. 
A giugno, a Genova, il prossimo incontro nazionale

Si è tenuto a Venezia Mestre il quarto incontro nazionale degli attori italiani dell’educazione ambientale. I precedenti si sono svolti a Milano, Bologna e Roma.

La riunione si è svolta il 3 aprile nella sala consiliare di Mestre, con la partecipazione di rappresentanti provenienti da una decina di regioni. A giugno il prossimo incontro, che si terrà a Genova.

 

Il mattino, Tomaso Colombo ha illustrato il percorso preparatorio di un documento di riflessione sulle sfide che l’educazione ambientale nei prossimi anni, poi i lavori sono proseguiti in “gruppi di discussione” proposti dai partecipanti stessi:
1. Università e Sostenibilità unito con Superamento della didattica settoriale. 
2. Conflitti e consumi intergenerazionali unito con Percorsi partecipativi.
3. Responsabilità della Pubblica Amministrazione.
4. Professionalità.
5. Educazione informale.
6. Cooperazione e Progettazione europea.

Leggi tutto “L’EA italiana prepara le giornate europee”

La prima tappa del tour a Bogliasco ospiti del Q18 Diving Center

Sabato e Domenica scorsi la parte balneare del tour 2014 di Un Mare di Fotografie è iniziata nel migliore dei modi possibili.

 

Organizzazione perfetta del diving center Q18 di Bogliasco, affiliato al network Diving Academy. Bel tempo, mare calmo.

Leggi tutto “La prima tappa del tour a Bogliasco ospiti del Q18 Diving Center”

Economia e/o ecologia?

Il verde come cura delle tasche al verde. Una guida completa all’economia ecologica

 

È in libreria, edito da Carocci nella nuova collana in collaborazione con la Città della scienza, il nuovo libro di Mario Salomone: Al verde! La sfida dell’economia ecologica (pp. 160, euro 12).

Se la crisi ha ridotto al verde la maggior parte delle persone (mentre continua illimitato l’arricchimento dei ricchi, una crescita esponenziale possibile in un pianeta finito), la strada, come suggerisce il gioco di parole del titolo, è quella del cambio di paradigma, della conversione a nuovi modelli di produzione e consumo. “Al verde!”, insomma, è sia una constatazione sia una esortazione.

Si sa che, pur accomunate dall’etimo (“oikos”), l’economia e l’ecologia hanno preso strade diverse, tanto che la prima è sembrata diventare la peggior nemica della seconda.

Del resto, come ha proposto il premio Nobel Paul Crutzen, dalla Rivoluzione industriale in poi l’umanità ha dato vita a un periodo del Quaternario che può essere battezzato Antropocene. E non è un complimento.

Nella seconda metà del secolo scorso questo processo ha avuto una forte accelerazione, cui le teorie “neoclassiche” e il neoliberismo hanno fornito legittimazione, ma si è anche sviluppato un filone di pensiero volto a riconciliare economia ed ecologia.

Il volume di Mario Salomone illustra, in modo chiaro e convincente, i contorni di una economia ecologica, che sta trovando un reale riscontro in molti processi “dal basso”, in nuovi stili di vita, in una incoraggiante diffusione di forme di economia “verde”. E in qualche primo apparire di una “società verde”.

Il testo presenta d aun lato i concetti fondamentali della “ecological economics” e dall’altro i diversi aspetti della “ecological economy”: l’agroecologia, l’ecologia industriale, il metabolismo e la simbiosi industriale,… Ma un forte accento è riservato al rapporto tra ingiustizia sociale e saccheggio delle risorse del pianeta e ai fenomeni sociali emergenti che fanno pensare, appunto, alla possibilità di un futuro diverso come “invenzione collettiva”, fondata su un nuovo paradigma.