Un edonismo metafisico.

Le interviste virtuali di Tiziana Carena

Intervista a una spettatrice qualunque sulla pièce teatrale Pornografia di Witold Gombrowicz, regia di Luca Ronconi

Luca Ronconi, regista dell’indimenticabile Gli ultimi giorni dell’umanità di Karl Kraus (Torino-Lingotto, 1990) ha presentato al Teatro Carignano (aprile 2014) l’opera di Witold Gombrowicz Pornografia scritta nel 1960 e apparsa in traduzione italiana nel 1962; una trama aggrovigliata, una sorta di Affinità elettive a tinte forti, al punto tale che, la trama evolve progressivamente verso un finale tra il noir e il surreale. La vicenda, come la narra Ronconi nell’intervista di Eleonora Vasta Il fascino indiscreto dello sguardo, è questa: «I due protagonisti, Witold e Federico non si danno pace: due ragazzi che hanno tutto – nella pièce Enrichetta e Carlo – età, bellezza, sensualità, soprattutto gioventù – per stare insieme, sono del tutto indifferenti l’uno all’altra. Di qui l’idea di architettare qualcosa che li spinga l’uno nelle braccia dell’altra.»

Osservo, a fine spettacolo: «Un bel rischio una rappresentazione così distesa nel tempo e così complessa!»

Leggi tutto “Un edonismo metafisico.”

Economia ecologica al Salone del Libro

Economia ecologica: se ne parlerà al Salone del Libro di Torino, in occasione dell’uscita di Al verde! Le sfide dell’economia ecologica, di Mario Salomone (edito da Carocci nella nuova collana in collaborazione con la Città della scienza di Napoli). Appuntamento domenica 11 maggio alle 11, nello spazio AIAPP “Nutrirsi di paesaggio”, padiglione 3.

La presentazione è curata dall’Ecofoyer, la “casa dell’ambiente” torinese, in collaborazione con la Cattedra Unesco per la sostenibilità ambientale dell’Università di Torino. Nella stessa occasione Dario Rey parlerà del progetto Cultus Loci Cura Animi. Intervengono Dario Padovan e Gabriela Cavaglià della Cattedra Unesco.

Tutta la ricerca su ambiente e società


Una vasta panoramica della ricerca in materia di sociologia ambientale è contenuta nei due fascicoli che il semestrale Culture della sostenibilità ha dedicato ai materiali scaturiti dal convegno nazionale dei sociologi dell’ambiente svoltosi a Napoli nell’ottobre 2013.

Il primo fascicolo (n. 12 del 2013) è stato curato da Mirella Giannini, Dario Minervini e Ivano Scotti e si apre con un intervento di Gert Spaargaren, uno dei più noti sociologi ambientali a livello internazionale.

Il secondo è in lavorazione e conterrà un altro nutrito gruppo di articoli.

 

FIMA al Festival Internazionale di Giornalismo di Perugia

Fra il 30 Aprile e il 4 Maggio, all’interno del Festival Internazionale di Giornalismo di Perugia, sono previsti tre appuntamenti a cura della Federazione Italiana Media Ambientali (FIMA).
Un convegno su come si comunica il cambiamento climatico più due workshop sul greenwashing e il trattamento della notizia ambientale.

 

Dal 30 Aprile al 4 Maggio Perugia diventerà la capitale del giornalismo. Operatori della comunicazione di tutto il mondo si riuniranno nelle più suggestive location del capoluogo umbro per discutere del presente e soprattutto del futuro di una professione delicata ed essenziale. Professione che sta attraversando una fase di importanti cambiamenti, come dimostra l’organizzazione dell’evento: a rischio chiusura a causa della mancanza di fondi, il festival è stato sostenuto grazie al crowdfunding lanciato nei mesi scorsi.

Leggi tutto “FIMA al Festival Internazionale di Giornalismo di Perugia”

2014: L’anno della resa dei conti?

2014: L’anno della resa dei conti?(di Sara Memoli)

Con l’arrivo del 2014 è arrivato anche il momento di tirare le file dei tre anni di attività, ricerche e lavoro del Progetto AFTER. Con la scadenza ormai alle porte, prevista per i primi di maggio, le aspettative sono molte e i risultati fortemente attesi.

Ma che cos’è AFTER? Alla base del Progetto europeo c’è l’identificazione e la promozione di innovazioni all’interno del patrimonio di alloggi sociali in Europa, quelle abitazioni date in affitto alle famiglie disagiate, che hanno difficoltà nel trovare un alloggio alle condizioni di mercato e per le quali si intraprendono attività atte a fornirgli abitazioni adeguate (Social Housing).

Il tutto mirato all’ottenimento del 20% di risparmio energetico entro il 2020, limite imposto dalla Commissione Europea, insieme all’obiettivo di ridurre del 20% le emissioni di gas serra e coprire almeno il 20% del fabbisogno di energia utilizzando fonti rinnovabili. Alla ricerca di soluzioni e costi ottimali di intervento per la manutenzione degli alloggi sociali, si accosta una particolare attenzione ai cambiamenti climatici e alla sostenibilità energetica. Leggi tutto “2014: L’anno della resa dei conti?”

La seconda tappa del Tour a Santa Margherita Ligure

 

Sabato 26 aprile Santa Margherita Ligure è stata sede della  tappa del tour 2014 di Un Mare di Fotografie.

 

Organizzazione del diving center DWS, affiliato al network Diving Academy. Bel tempo, mare calmo. e belle immersioni, durante le quali i subacquei intervenuti hanno potuto provare direttamente in immersione le attrezzature Tribord, e in particolare la nuova muta Subea semistagna 7 mm, molto apprezzata da tutti per la vestibilità e per la grande capacità termica.

Leggi tutto “La seconda tappa del Tour a Santa Margherita Ligure”

“Non ci sono più le mezze stagioni, e neppure quelle intere” Ma sarà poi vero?Se ne discute a Cesena

Martedì 29 aprile, alle ore 21,00, per i “Martedì dell’Ecoistituto” di Cesena, nella sede di via Germazzo 189,  conferenza su I grandi inverni dal 1880 in Romagna e province di Bologna e Ferrara, relatore Pierluigi Randi.
Il cambiamento climatico è una realtà con la quale occorre confrontarsi a tutti i livelli, e fin da ora si pone il problema di prevenirne e/o contrastarne i possibili effetti negativi di questo fenomeno.
P. Randi e R. Ghiselli sono autori del libro I grandi inverni dal 1880 in Romagna e province di Bologna e Ferrara, dopo un lungo lavoro di ricerca ci raccontano come sono cambiati nel corso del tempo gli inverni.
Dalla storia giungono autentiche lezioni di vita, ciò vale anche per gli eventi meteorologici e quelli climatici, pertanto conoscere le caratteristiche del clima del passato è di fondamentale ausilio nel comprendere ciò che ci potrà riservare il futuro, soprattutto in tema di adattamento e “riconversione” dello stile di vita da adottare.

L’EA italiana prepara le giornate europee

Un invito: articolare la discussione a livello territoriale. 
A giugno, a Genova, il prossimo incontro nazionale

Si è tenuto a Venezia Mestre il quarto incontro nazionale degli attori italiani dell’educazione ambientale. I precedenti si sono svolti a Milano, Bologna e Roma.

La riunione si è svolta il 3 aprile nella sala consiliare di Mestre, con la partecipazione di rappresentanti provenienti da una decina di regioni. A giugno il prossimo incontro, che si terrà a Genova.

 

Il mattino, Tomaso Colombo ha illustrato il percorso preparatorio di un documento di riflessione sulle sfide che l’educazione ambientale nei prossimi anni, poi i lavori sono proseguiti in “gruppi di discussione” proposti dai partecipanti stessi:
1. Università e Sostenibilità unito con Superamento della didattica settoriale. 
2. Conflitti e consumi intergenerazionali unito con Percorsi partecipativi.
3. Responsabilità della Pubblica Amministrazione.
4. Professionalità.
5. Educazione informale.
6. Cooperazione e Progettazione europea.

Leggi tutto “L’EA italiana prepara le giornate europee”