Come cambia il clima dopo COP21 Parigi 2015?

L’Ordine dei Giornalisti del Piemonte e la NIMBUS (Società Meteorologica Italiana) organizzano un corso di formazione/aggiornamento professionale per giornalisti (e aperto anche al pubblico interessato) su rischi, scelte, opportunità del new-deal climatico e sulla loro corretta comunicazione.


L’appuntamento è sabato 6 febbraio, dalle 9:00 alle 13:00, presso la sala conferenze del Centro Risanamento Acque SMAT, in Via Po 2 a Castiglione Torinese.

Interverranno Valentina Acordon (Meteorologa SMI), Daniele Cat Berro (Climatologo SMI) e Luca Mercalli (Climatologo SMI e direttore di NIMBUS).

Per INFO:

– sulle iscrizioni (giornalisti): OdG Piemonte info.ordine@odgpiemonte.it
– sulla sede del corso: Servizio  Pubbliche Relazioni  e  Comunicazione  SMAT ,  Marisa  Di  Lauro tel.  011  4645033 – marisa.dilauro@smatorino.it
– sui contenuti: SMI onlus, info@nimbus.it

Noi e gli altri animali. AAA esperienze e riflessioni cercasi

“Mangiare animali?” In preparazione un numero di .Eco sulla “questione animale”.
La redazione cerca riflessioni teoriche ed esperienze pratiche in un contesto educativo
 
La rivista di educazione ambientale .Eco (dal 1989 il riferimento in Italia) sta preparando un numero dedicato alla questione animale: rapporto tra esseri umani e animali, compassione, etica, benessere e sostenibilità negli attuali sistemi di allevare, trasformare e mangiare animali.
La redazione di .Eco intende raccogliere riflessioni teoriche ed esperienze pratiche in un contesto educativo.
Insegnanti, docenti universitari, ricercatori e tutti quelli che hanno interesse per questo tema sono invitati a raccontare la loro esperienza.

Per maggiori informazioni scrivere a elena.pagliarino@cnr.it, entro il 15 febbraio 2016.

Pinottini, studioso dell’estetica moderna

La scomparsa di Marzio Pinottini (Torino, 1939-Torino, 2016) studioso dell’estetica moderna e contemporanea tra simbolo e allegoria
 
Tiziana C. Carena, Francesco Ingravalle
 
Professore associato di estetica all’Università di Torino, direttore della rivista “Filosofia” pubblicata dal 1949, èdita, poi, da Mursia (e, ora, da Mimesis edizioni, di Milano) Marzio Pinottini è mancato.
Allievo di Vittorio Mathieu, legato alla lezione di Martin Heidegger, di Augusto Guzzo, di Luigi Pareyson, di Giovanni Gentile, mentre le indagini estetiche si concentravano sulla “cultura materiale”, Pinottini dedicava la propria attenzione alla diade simbolo-allegoria nell’estetica e nelle poetiche moderne e contemporanee.

Leggi tutto “Pinottini, studioso dell’estetica moderna”

Promuovi l’educazione ambientale con un click. Ma subito

Puoi aiutarci ad ottenere una donazione con un CLICK!
 
UniCredit ha deciso, anche per quest’anno, di rinnovare l’Iniziativa di solidarietà a sostegno del Non Profit, destinando una percentuale delle spese effettuate con carta Flexia ad un fondo di beneficenza: il Fondo Carta Etica.
UniCredit mette a disposizione un importo complessivo di € 200.000 da distribuire, a titolo di donazione, tra tutte le Organizzazioni aderenti alla campagna Il Mio Dono.
L’Iniziativa terminerà lunedì 18 gennaio 2016.
Entro questa data, cliccando sulla pagina della campagna dedicata a .Eco sarà possibile contribuire a destinare una parte del fondo Il Mio Dono alle attività di informazione e educazione ambientale di .Eco, del sito educazionesostenibile.it e alle altre iniziative non profit gestite dall’istituto per l’ambiente e l’educazione ONLUS.
 

RAI, non cancellare l’ambiente

Un appello contro la cancellazione dell’informazione ambientale dai programmi della televisione pubblica
 
Decine di intellettuali, associazioni e giornalisti hanno lanciato un appello perché la RAI inverta l’attuale tendenza a un radicale ridimensionamento dell’informaizone ambientale. Trasmissioni ridimensionate, cancellate o marginalizzate sono oramai la costante in un paese che non sta proteggendo abbastanza il paesaggio, il patirmonio naturale, la bellezza dell’Italia.
Nei palinsesti generalisti e nei Tgsempre meno spazi qualificati per arte, ambiente e paesaggio.Ultimo caso: “Ambiente Italia” declassata, dimezzata e senza più redazione. Tante le trasmissioni scomparse.” Questo l’allarme in un appello alla Commissione bicamerale di vigilanza e di indirizzo sulla RAI-TV, in vista del rinnovo del contratto di servizio 2016.
 

Occitania, terra antica in via di rinascita

Se ne parla alla Casa dell’ambiente il 25 gennaio. La musica occitana accompagnerà la presentazione di un libro sul mondo… d’Oc
 
Lunedì 25 gennaio 2016 ore 18, alla Casa dell’Ambiente, Corso Moncalieri n. 18, Torino, incontro per parlare di Occitania con G. Aimino-G. Avondo, autori di Terre di Occitania. Tradizioni, luoghi e costumi della cultura provenzale in Piemonte.
Presentazione dell’incontro: Tiziana C. Carena, scrittrice e giornalista
Introduce Mario Salomone, Università di Bergamo, Sociologia dell’ambiente e del territorio
Intervengono gli Autori, Giambattista Aimino e Gianvittorio Avondo, scrittori e storici
Interviene all’incontro Francesco Ingravalle, Università del Piemonte Orientale, Storia delle istituzioni politiche.

.eco 216-217 numero di agosto-settembre 2015

 

 

 

 

FREE DOWNLOAD

abbonati a .eco online
oppure
acquista le singole copie di .eco nell’area eco-shopping

 

 SOMMARIO

Tema. Laudato si’, l’enciclica che ha dato la sveglia. Il contributo di papa Francesco alla conversione ecologica e l’importanza dell’educazione

4L’Enciclica fa testo, di Mario Salomone

5Laudata si’, Enciclica, di Ugo Leone

8Il Laudato sì per sora nostra matre Terra. L’ossimoro dei due Francesco, di Pietro Greco

12Religioni ed ecologia: un’alleanza “naturale”?, di Grazia Francescato

16L’anima del mondo, l’ecologia profonda e la cura della casa comune, di Monica Marinoni

FOCUS – Perché ho scelto l’Enciclica

23Tre ragioni per utilizzare l’enciclica Laudato Sì all’Università, di Giuseppe Barbiero

25Per un’economia ecologica e democratica, di Bruno Di Giacomo Russo

27Non si conoscevano, di Pasquale Napolitano

29La persona non è un individuo, di Gainfranca Ranisio

 

Che ne dite dei 10 punti per migliorare la qualità dell’aria?

In Lombardia i Comuni propongono un decalogo antismog
 
Pier Luigi Cavalchini
 
All’origine del recentissimo summit di Roma riguardante i “provvedimenti” possibili per un pronto recupero della qualità dell’aria nelle nostre città, c’è – fra gli altri – questo decalogo che, volentieri, riproponiamo (nel caso Vi fosse sfuggito…)

Fissando prima le regole del gioco, potremo muoverci in modo più agevole anche agli occhi dei cittadini. Sapremo, con un lavoro coordinato con Regione e Governo, rispondere in modo tempestivo e più efficace alle emergenze“, ha esordito il presidente di ANCI Lombardia Roberto Scanagatti. Che ha proseguito: “Nelle città ci impegniamo con ancora maggiore determinazione a lavorare per ridurre il traffico privato, efficientare i mezzi pubblici, incrementare gli spazi pedonali, rendere ‘car free’ le scuole. Molto è stato fatto e tanto è ancora da fare. Realizzarlo in un contesto dove quello che facciamo quotidianamente è accompagnato da questi obiettivi nazionali e regionali sarebbe indubbiamente più semplice”. L’ottimo presidente Scanagatti dice cose tutto sommato ovvie, più che di buon senso… Il problema è che… Leggi tutto “Che ne dite dei 10 punti per migliorare la qualità dell’aria?”

Acqua, verso una rete tematica mondiale (di S. Moretto)

Dopo Marrakech e Bergamo, nuovo incontro a Göteborg, seguito poi da Barcellona.

Già nel Settimo Congresso mondiale di educazione ambientale tenutosi a Marrakech (dal 9 al 14 giugno 2013), che aveva accolto circa 105 paesi e oltre 2.600 partecipanti, era nato Water WEEC, una rete di persone e associazioni impegnate a lavorare insieme al fine di diffondere strumenti e buone pratiche legate alla risorsa “acqua”.
Nel corso di questi dodici anni di congressi gli appuntamenti WEEC sono stati un spazio fondamentale di interazione dove sollevare domande e condividere esperienze in quello che noi chiamiamo “consciousness and knowledge in progress”.
In questo contesto così stimolante e fertile, Pianeta Azzurro ha deciso di istituire un incontro internazionale cadenzato per porre l’attenzione su questioni essenziali afferenti alla risorsa “acqua”: una tavola rotonda sempre aperta, ideata per tutti coloro che vogliono avere voce in capitolo, condividere idee e creare nuove sinergie in un’atmosfera familiare, accogliente ed amichevole.
Alla luce dell’interesse registrato durante i congressi, abbiamo ritenuto opportuno rilanciare la stessa iniziativa a un livello più locale, in occasione delle seconde Giornate Paneuropee di educazione ambientale tenutesi a Bergamo (dal 25 al 26 settembre 2014); in quell’occasione il titolo del workshop internazionale è stato Reti ed esperienze di Educazione ambientale marina e fluviale in Europa.
Il terzo incontro internazionale ha avuto luogo il 30 giugno 2015 durante l’VIII Congresso Mondiale tenutosi nella vivace città di Göteborg, Svezia. Il side event è stato un momento importante per affrontare temi quali la pesca sostenibile, l’educazione ai rifiuti marini e le specie invasive.
Sono intervenuti a questo proposito, Elena Pagliarino del CNR, Carolina Parra dell’Università del Costa Rica, San Jose, Sara Sozzo Sbarsi, dottoranda dell’Università di Torino.
Grazie alla competenza dei relatori e l’atteggiamento propositivo del pubblico, l’evento è stato, ancora una volta, un momento di scambio riuscito e importante, che conferma e motiva ulteriormente il nostro slancio e interesse.
Siamo quindi lieti di aver offerto uno spazio di interazione e di dibattito dove coloro che sono appassionati, come noi, di acqua sono accolti calorosamente.
Gli incontri sono poi proseguiti con l’appuntamento fissato a Barcellona (1 e 2 ottobre 2015) alle Terze Giornate paneuropee.

Per contatti:
water@environmental-education.org

Stefano Moretto

Etica e diritto della sostenibilità

In un volume di Marco Ettore Grasso, la dimensione sociale, politica, economica e giuridica della “responsabilità globale sostenibile”
 
di Andrea Ferrari Trecate
 
Quale potrà essere il futuro del diritto della sostenibilità e del diritto ambientale? Quali sono state le premesse nazionali e internazionali che hanno generato questi scenari giuridici, ancora fragili e poco studiati?
A queste e molte altre domande prova a dare risposta Marco Ettore Grasso (dottore di ricerca in Sociologia e Filosofia del Diritto all’Università degli Studi di Milano-Bicocca, esperto in Diritto ambientale & Società, Politica ed Etica dell’Ambiente e Sviluppo Sostenibile) nel suo volume Lineamenti di Etica e Diritto della Sostenibilità (edito da Giuffrè Editore, 2015, pp. VII-420).
A fronte di una dettagliata quanto necessaria introduzione storica del tema, l’autore si muove attraverso le numerosissime tematiche e gli interessi, spesso contrastanti, che uno scibile tanto multilaterale coinvolge.
Un’interconnessione che attraversa tutti i sistemi giuridici del pianeta, figlia delle operazioni di portata nazionale e internazionale che hanno trattato il tema della difesa dell’ecosistema: da Agenda 21, passando per la Dichiarazione di Rio, fino alla Costituzione Europea.
 
Un diritto “bifronte”
 
Moltissime sono le dinamiche che sono già analizzate nel primo capitolo, approfondite innanzi tutto al fine di portare il lettore alla consapevolezza della profonda connessione tra il diritto della sostenibilità e il diritto ambientale, per uno sviluppo sostenibile equilibrato e per la conseguente tutela del diritto alla sostenibilità.

 

Leggi tutto “Etica e diritto della sostenibilità”