ALCATRAZ: il nome di una prigione per un luogo di evasione

(di Elisabetta Gatto)

La destinazione era chiara: Alcatraz, a Santa Cristina, frazione di Gubbio. Meno chiaro cosa avrei trovato e cosa aspettarmi. Ebbene, ho fatto yoga dentro una yurta, la tenda circolare dei nomadi della Mongolia. Ho fatto watzu (water shastu) in piscina. Ho dipinto delle sedie di legno da recuperare e riciclare. Del resto, Elisa, che piena di entusiasmo ha lasciato Bologna per trasferirsi in Umbria e lavorare ad Alcatraz, mi aveva avvisata: “Qui cerchiamo di non far esaurire le persone, ma le cose sì!”. Ho gustato piatti saporiti e genuini accompagnandoli con buon vino rosso. Ho visitato l’ecovillaggio solare, passeggiato nel bosco, assaggiato – appena colti – asparagi selvatici, borragine e primule.
Ma avrei potuto anche passeggiare fino alle Antiche rovine (da un progetto di Dario Fo) per assistere a una performance di ukulele mentre si osservano le stelle.

Leggi tutto “ALCATRAZ: il nome di una prigione per un luogo di evasione”

Abbecedario amazzonico aspettando i mondiali‏: lettera L

Con i mondiali alle porte e la nazionale italiana che si prepara a giocare il suo primo match nella rovente e umida Manaus, sale la curiosità verso questa regione lontana e affascinante che è l’Amazzonia. Sia l’Italia sia l’Inghilterra si stanno preparando atleticamente al momento in cui dovranno giocare alle alte temperature tropicali, ma forse non sanno che ciò che li aspetta e che forse li sorprenderà di più è una cultura creola, con usi e tradizioni, leggende e credenze molto diverse dalle nostre.

Prepariamoci anche noi, prima di questo grande incontro, con qualche pillola sull’Amazzonia: un racconto per ogni lettera dell’alfabeto!

Lendas

Intraprendere un viaggio in Amazzonia significa mettere in valigia enormi quantità di repellente contro gli insetti, una zanzariera per dormire e un cappello da esploratore. Ma soprattutto fare i conti con ciò che più di tutto ci sembra ignoto, dentro e fuori di noi, il famoso fattore X dell’avventura, della scoperta, del mettersi alla prova. Che animali ci saranno? L’acqua sarà potabile in questa terra d’acqua? Saprò combattere a mani nude contro una onça? Attraverserò la foresta appendendomi alle liane come gli indios munduruku? Leggi tutto “Abbecedario amazzonico aspettando i mondiali‏: lettera L”

Abbecedario amazzonico aspettando i mondiali‏: lettera K

Con i mondiali alle porte e la nazionale italiana che si prepara a giocare il suo primo match nella rovente e umida Manaus, sale la curiosità verso questa regione lontana e affascinante che è l’Amazzonia. Sia l’Italia sia l’Inghilterra si stanno preparando atleticamente al momento in cui dovranno giocare alle alte temperature tropicali, ma forse non sanno che ciò che li aspetta e che forse li sorprenderà di più è una cultura creola, con usi e tradizioni, leggende e credenze molto diverse dalle nostre.

Prepariamoci anche noi, prima di questo grande incontro, con qualche pillola sull’Amazzonia: un racconto per ogni lettera dell’alfabeto!

kW- Hidreléttrica

Singolare come il portoghese porti con sé, a differenza della altre lingue neolatine, la crasi e la conseguente caduta della O della parola Hidro che si fonde, così, alla sua compagna.
Nella versione brasiliana questo fenomeno si è declinato nella pronuncia accentuata, quasi raddoppiata, della L di Eléttrica con la lingua che batte, soffermandosi, contro i denti.
Come recita il manifesto del PAC (Plano de Aceleração do Crescimento), programma strategico ideato da Lula durante il suo secondo mandato (2007-2010) e oggi portato avanti dal presidente Dilma Roussef, la priorità attuale del Paese risiede negli investimenti energetici.

Leggi tutto “Abbecedario amazzonico aspettando i mondiali‏: lettera K”

Abbecedario amazzonico aspettando i mondiali‏: lettera J

Con i mondiali alle porte e la nazionale italiana che si prepara a giocare il suo primo match nella rovente e umida Manaus, sale la curiosità verso questa regione lontana e affascinante che è l’Amazzonia. Sia l’Italia sia l’Inghilterra si stanno preparando atleticamente al momento in cui dovranno giocare alle alte temperature tropicali, ma forse non sanno che ciò che li aspetta e che forse li sorprenderà di più è una cultura creola, con usi e tradizioni, leggende e credenze molto diverse dalle nostre.

Prepariamoci anche noi, prima di questo grande incontro, con qualche pillola sull’Amazzonia: un racconto per ogni lettera dell’alfabeto!

Jambu

Ingrediente principale di alcune ricette molto amate dai brasiliani del Nord, le foglie di jambu godono di altri vari soprannomi, tra cui agrião do Brasil, agrião do Pará, jambu-açu, botão de ouro e agrião do Norte.
Scientificamente la pianta è denominata Spilanthes oleracea acmella, vive in ambienti umidi e caldi e si può facilmente incontrare in tutta l’Amazzonia.
Caratterizzate da molteplici qualità terapeutiche, le foglie di jambu, nell’immaginario popolare, curano di tutto, dall’inappetenza, ai problemi di diuresi, all’elevata pressione arteriosa, ai problemi gastro-intestinali, alle rughe precoci. Ma ciò che le rende una vera manna dal cielo e che ne ingentilisce il gusto amaro, obnubilando i sensi dell’assaggiatore, è la tanto decantata virtù afrodisiaca.

Leggi tutto “Abbecedario amazzonico aspettando i mondiali‏: lettera J”

Abbecedario amazzonico aspettando i mondiali‏: lettera i

Con i mondiali alle porte e la nazionale italiana che si prepara a giocare il suo primo match nella rovente e umida Manaus, sale la curiosità verso questa regione lontana e affascinante che è l’Amazzonia. Sia l’Italia sia l’Inghilterra si stanno preparando atleticamente al momento in cui dovranno giocare alle alte temperature tropicali, ma forse non sanno che ciò che li aspetta e che forse li sorprenderà di più è una cultura creola, con usi e tradizioni, leggende e credenze molto diverse dalle nostre.

Prepariamoci anche noi, prima di questo grande incontro, con qualche pillola sull’Amazzonia: un racconto per ogni lettera dell’alfabeto!

Ivo Preto e la tartaruga

Terra di contraddizioni e usi a volte incomprensibili all’occhio occidentale, la nostra amata Amazzonia ci regala per la lettera I un episodio avvenuto nel 2012 che vede protagonisti il segretario dell’Attività mineraria e dell’Ambiente del Parà (cariche sorprendentemente ricoperte dalla medesima persona in questo stato) e una tartaruga in via di estinzione, la  Podocnemis expansa. Il segretario Ivo Lubrina dos Santos, detto Ivo Preto per via della sua carnagione e per alcune attività non del tutto legali in cui era stato coinvolto, venne fermato nel luglio 2012 all’Aeroporto Internacional de Val-e Cans, Belém,  con una notevole quantità di carne della suddetta tartaruga (animale che figura, secondo l’Ibama[1], nella lista delle specie brasiliane in via d’estinzione). Leggi tutto “Abbecedario amazzonico aspettando i mondiali‏: lettera i”

A me (m’) importa

Nevica. Febbraio, come gennaio, qui al Nord è cominciato con la neve. Erano diversi anni che i fiocchi bianchi (un’altra delle meraviglie dell’acqua, l’unico composto – credo – capace di manifestarsi naturalmente nei tre stati della materia) non si vedevano tanto di frequente qui in pianura; e anche in montagna le nevicate di un tempo si erano fatte sempre più rade costringendo gli addetti ai lavori a ricorrere sempre più spesso alla neve artificiale con elevati consumi d’acqua, risorsa preziosa soprattutto in ambiente montano dove è diventata piuttosto rara e ricercata.

La nevicata mi ha anche fatto ripensare a un amico che lavora sull’Appennino e che commercia in stufe. Un paio di anni fa lo avevo trovato molto scoraggiato. Un inverno mite, seguito da una lunga primavera e da un’estate anticipata, aveva decurtato notevolmente il suo volume di affari e diradato i clienti. Per consolarlo gli avevo detto di tenere duro. È vero, gli avevo spiegato, che il cambiamento climatico è una realtà che vede concordi il 90% degli scienziati, ma sui tempi ci sono opinioni diverse. In fondo il ciclo dell’acqua è sempre lo stesso: quella che evapora alla fine deve ricadere e, statisticamente, la neve è destinata a tornare quanto prima. In ogni caso, avevo aggiunto, comincia ad occuparti anche di energia solare, applicando grossolanamente il principio di precauzione o, se preferite, il consiglio evangelico di “farsi trovare preparati”.

La neve, dunque, è tornata, suscitando entusiasmi e mugugni in uguali percentuali. I paesi di montagna e le stazioni sciistiche hanno acceso, credo, ceri di ringraziamento a profusione e visto rifiorire la propria economia il che, in questi tempi di crisi (globale come il cambiamento climatico), deve essere considerato un vero miracolo. Ed è questo che mi ha indotto a parlare di neve e degli amici miei. A ben vedere i problemi affrontati dal mio conoscente dell’Appennino sono la chiara dimostrazione di come le variazioni ambientali possano influire sulla nostra specie in misura molto maggiore di quanto si pensi andando a toccare gli interessi di ciascuno di noi, perfino di chi è convinto che i mutamenti del pianeta siano così grandi da toccare unicamente i massimi sistemi come se questi fossero entità isolate da tutto. Forse essere sfiorati da qualche anomalia del pianeta (se siamo sensibili basta un tocco senza scomodare uragani, inondazioni o siccità che si prolungano per anni) potrebbe aiutarci a modificare le nostre abitudini in meglio. Forse la crisi economica potrebbe avere qualche benefico effetto sul pianeta spingendoci a risparmiare anche sui consumi energetici, a pretendere soluzioni meno inquinanti, più efficienti e a mettere in pratica (siete tutti invitati a farlo, almeno un po’) il motto “I care” (m’importa, ho a cuore) che Don Milani (lui sì che era un grande fratello) aveva scritto sui muri della sua scuola di Barbiana. Insomma un’occasione per dare vita a un’economia più eco-logica. Obama (citarlo è ormai un obbligo per tutti) ha aperto al verde, ha dato un segnale e mai come in questo caso potremmo dire: se sono rose, fioriranno”.      

torna alla rubrica

Il silenzio del mare

Forse sarà banale, ma qualcuno di voi ha sentito par- lare del mare in questi ultimi tempi? Personalmente no. Ep- pure sono stato attento alla parola mare. Non intendo riferirmi a documentari o filmati che sicuramente sono stati trasmessi dalle tante emittenti che popolano l’etere, ma a notizie che riguardano il mare. La cosa in sé non dovrebbe preoccupare. Non tutti gli anni c’è uno tsunami a tenere banco e neppure tutti i giorni c’è un attacco di squalo o c’è da salvare un cetaceo in presa diretta. Petroliere non ne sono affondate, il livello dei mari sembra stabile e El Niño e la Niña sono solo all’orizzonte. Eppure il mare non se ne è andato. È lì, ai margini delle nostre terre, che respira al ritmo antico delle maree e ci racconta le sue storie, ora dolci ora terribili con il mormorio delle sue onde, quiete o di tempesta secondo la giornata. Il mare ci parla, ma come spesso accade non lo sentiamo e molti neppure provano a risentirne il rumore appoggiando l’orecchio a una conchiglia, splendido gioiello della natura anche se è quello di un semplice murice e non di una rara ciprea, magari un’aurantium. Forse per tutti noi è diventato un gioco da bam- bini, forse la spiegazione scientifica del fenomeno ha distrutto la poesia di un tempo e non abbiamo più qualche minuto da perdere ad ascoltare, timorosi di perdere l’ennesimo squillo del nostro cellulare che ci permette, quello sì, di comunicare. Eppure il suono esiste perché c’è il silenzio, quella pausa minima o lunga che separa due parole e le rende intelleggibili così come la contrapposizione del bianco e del nero permettono a voi di leggere questi pensieri. Il mare parla ed è silenzio. Forse in questo stesso istante si sta preparando a dirci qualche cosa e gli oblò di Pianeta Azzurro servono anche a questo, a ricordare, anche quando del mare non si parla, che lui oppure lei (il mare è femminile in molte lingue e culture) è più vicino di quanto crediamo, pronto a dare o a ricevere, immenso e antico quasi quanto la Terra, un motivo per ripensare in chiave ecologica alla famosa “scommessa” di Pascal che assomiglia moltissimo al cosiddetto “principio di precauzione” che altro non è che quello che un tempo eravamo soliti definire, semplicemente, buon senso. 

torna alla rubrica

Il senso dell’acqua

Per gli analisti l’acqua è un liquido incolore e inodore e per di più insapore. Definizione corretta, ineccepibile secondo gli standard imposti, ma che toglie molto del fascino che questo composto possiede. Invece, l’acqua è, a mio parere, un liquido coinvolgente, capace di sollecitare tutti i nostri sensi procurandoci, in genere, gradevoli sensazioni.

Tra i sensi coinvolti c’è n’è uno, però, al quale raramente si pensa: l’olfatto. L’ispirazione di dedicare quest’oblò ai profumi dell’acqua (senza parlare ovviamente delle acque di colonia e di toilette che pure qualche collegamento ce l’anno), mi è venuta una mattina uscendo da casa. L’aria era più frizzante del solito e nel cielo passavano grandi nubi che mi ricordavano i cieli dell’Atlantico e i profumi delle sue coste. È una mia fissazione quella di sentire a Milano gli aromi dell’Atlantico, ma la cosa mi piace e penso che in certe giornate continuerò ad annusare l’aria con soddisfazione. Intanto vi offro alcuni spunti per provare a mettere in funzione il vostro olfatto con l’acqua e rafforzare ulteriormente la vostra consapevolezza sull’importanza, non solo pratica, del prezioso liquido.

Avete mai notato come la pioggia spesso si annunci attraverso un cambiamento nel profumo dell’aria, come sia possibile accorgersi che il giardino sotto casa è stato bagnato o che vi state avvicinando a un fiume o al mare? Probabilmente ve ne siete accorti, ma non ci avete fatto caso. Questo, forse, dipende anche dal fatto che la gente di città ha le mucose nasali intasate dagli odori del traffico e poco efficienti. Ma provate ad andare nei boschi ad annusare il profumo dei tronchi, della terra umida che contiene quella strana combinazione di sostanze che va sotto il nome di geosmina e che ha tanta influenza sulla risalita delle cieche nei fiumi. E le anguille, si sa, sono animali dall’olfatto fino proprio come i salmoni che, annusando annusando, ritrovano le acque di casa. Certo non sempre i profumi sono gradevoli. Un’acqua inquinata è spesso maleodorante, ma non estendete questa definizione alle acque ferme. Uno stagno o una palude hanno un loro profumo, forte a volte, non lo nego, ma sicuramente più sano di quello che sale talvolta da un impianto di depurazione o da un corpo idrico rovinato dall’uomo.

A questo punto vi invito tutti a chiudere gli occhi e a farvi guidare dal vostro naso alla ricerca dell’acqua. Se poi avete dei figli insegnate loro a giocare con l’acqua e i sensi. Probabilmente un giorno vi ringrazieranno.

torna alla rubrica

Il nero e il bianco

Sono pochi quelli che hanno potuto osservare il nostro pianeta dall’alto, ma tutti sono stati concordi nel riconoscerne l’unicità e la fragilità, ancora più evidente quando con un solo sguardo si può contemplare un intero oceano.  Questa forse è la migliore forma di globalizzazione: la capacità di considerare l’intero pianeta come la nostra casa. Tutto ciò è molto banale, eppure la stessa cosa si può dire leggendo molti passi di grandi autori, ma solo perché essi hanno avuto la capacità di spiegare i fatti più semplici con parole altrettanto semplici, una dote rara in un mondo dove si cerca di sorprendere l’avversario e di soffocarlo sotto fiumi di parole, meglio se ad alta voce.

Ma il mare e gli oceani sono un’altra cosa, un fenomeno globale che coinvolge l’intero pianeta e tutti i suoi abitanti, anche quelli più lontani. Basta leggere il capitolo dedicato ai climi di un qualunque testo di geografia per scoprire quanto il mare influenzi la vita e la distribuzione dell’uomo provocando addirittura migrazioni stagionali dall’entroterra alle coste di intere popolazioni.

Il mare è un fenomeno globale e globalmente reagisce. Affonda la Prestige, una petroliera che il buon senso e la statistica avrebbero dovuto bloccare, e tonnellate di nero greggio arrivano sulle spiagge di Spagna e Francia  distruggendo organismi, biocenosi, economie con danni molto maggiori dei benefici che quel petrolio avrebbe potuto apportare nei luoghi di destinazione. Ma sarebbero stati veramente benefici? Forse non completamente. A migliaia di chilometri di distanza dalle coste della Galizia, in mari affascinanti e caldi, una distesa bianca  si stende sul fondo in un panorama irreale. Certo la vita non è scomparsa, paradossalmente qualche essere ci guadagna, ma solo perché in natura c’è sempre qualcuno che può avvantaggiarsi di un disastro.

Il bianco e il nero: la distruzione dei coralli tropicali e il soffocamento delle coste da parte di una coltre untuosa che una volta bruciata è tra le più che probabili cause di quell’effetto serra che aumenta la temperatura del pianeta e causa cambiamenti globali a cui bisognerebbe rispondere globalmente, ciascuno secondo le proprie possibilità e senza far pagare ad altri anche la nostra quota di responsabilità.

Chi ama il mare non può non agire globalmente soprattutto perché tutelando i mare di casa proteggiamo anche quelli più lontani dato che una goccia d’acqua pulita può fare in tempi lunghi il giro del mondo. Un tempo i nostri vecchi piantavano piante di cui non avrebbero mai goduto i frutti, ma lo facevano pensando ai loro eredi. Forse che non abbiamo più? È difficile crederlo. E allora pensiamo anche a loro e non trinceriamoci dietro differenze di colore. Il nero e il bianco sono  opposti, ma sia pure per culture lontane tra loro sono i colori della morte.

torna alla rubrica