È intervenuto il 7 settembre, nella sessione conclusiva di Tbilisi+35, Mario Salomone, presidente dell’Istituto per l’Ambiente e l’Educazione Scholé Futuro onlus e Segretario Generale del WEEC (World Environmental Education Congress), congresso mondiale sull’educazione ambientale che si svolgerà a Marrakech (Marocco), nel giugno del 2013. Accanto a lui Alexander Leicht, direttore della sezione Educazione allo sviluppo sostenibile dell’Unesco), Mahesh Pradhan, direttore dell’Unità Educazione e formazione ambientale dell’Unep, Lothar Guendling Unitar e Overson Shumba, gruppo di monitoraggio e valutazione del Decennio delle Nazionio Unite.
La conferenza intergovernativa sull’educazione ambientale per lo sviluppo sostenibile, Tbilisi+35, si tiene nella capitale georgiana per celebrare la dichiarazione del 1977, che mise le basi per la discussione internazionale sull’educazione ambientale, e per riportarne all’attualità le tematiche.
![]() |
|
Pradhan, Sarabhai, Leicht, Salomone
|
Le parole del Segretario WEEC, riportate a fondo pagina nella sua interezza, sottolineano la necessaria continuità tra i lavori della conferenza intergovernativa e quelli del network WEEC. Parallelamente è essenziale che attori dell’educazione ambientale e dell’educazione allo sviluppo sostenibile lavorino insieme e per obiettivi comuni.
Lo scopo del Congresso è quello di incoraggiare una discussione produttiva e costruttiva tra tutti coloro che sono coinvolti nell’ambito dell’educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile: università, istituzioni pubbliche, organizzazioni non governative, scuole, parchi, reti territoriali o telematiche, associazioni, istituti e centri di ricerca, media.
Per approfondire:
www.tbilisiplus35.ge
www.weec2013.org
www.environmental-education.org
L’intervento integrale di Mario Salomone in italiano e inglese (formato pdf).
07/09/2012
M.P.