Semi di sostenibilità a tavola

L’alimentazione è un seme di sostenibilità di fondamentale importanza per l’equilibrio del pianeta perché il problema dell’insicurezza alimentare globale costituisce uno dei grandi temi della sostenibilità ed è strettamente collegato a cambiamento climatico, perdita e trasformazione del suolo e problemi dell’agricoltura centralizzata.
L’evento è aperto al pubblico e si propone di coinvolgere interlocutori diversi,dalle istituzioni alle associazioni, dai media al mondo dei commerci, dalla scuola all’educazione informale, convinti che dalla condivisione prima e dall’unione delle forze per fare sistema poi derivi il metodo più efficace per una rivoluzione nello stile di vita, che parta dalla vita quotidiana del singolo individuo per avere sempre più una risonanza globale.
Apre la giornata Gianfranco Bologna curatore dello State of the world e a seguire si terrà una Tavola rotonda moderata dal giornalista di Radio 24, Enzo Argante; interverranno relatori di differente formazione per dare idea della molteplicità di attori che fanno parte della tema dell’alimentazione: Eva Alessi, Responsabile Impronta e Sostenibilità WWF, Christian Costardi, Chef e Membro dell’Associazione Giovani Ristoratori d’Europa_Italia, Alberto Mantovani Istituto Superiore della Sanità, Evaldo Porro, Head of Customer Care Electrolux Professional, Maria Xanthoudaki, Direttore Servizi Educativi e Rapporti Internazionali Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia.
Alle ore 12 è prevista la premiazione dei vincitori dei concorsi dedicati alle scuole La mia scuola non inquina il pianeta organizzato in collaborazione con La Repubblica. Un aperitivo ovviamente verde con degustazione sul tema “Cucinare senza sprechi” concluderà i lavori della mattinata.
Il pomeriggio sarà dedicato ad un Seminario di formazione dedicato a docenti ed educatori.
Per informazioni: green.spirit@electrolux.it e semidisostenibilita@wwf.it