Relitti riletti

relitti_riletti

Marcello Barbanera
Relitti riletti
Bollati Boringhieri, 2009, 75 euro

 

Il volume raccoglie i contributi del convegno omonimo tenutosi a Roma nel 2007, in cui uno spazio significativo è stato dedicato al tema della rovine, con l’intento di capire, attraverso lo studio delle tracce del nostro passato, una parte importante di noi stessi. Com’erano osservati e vissuti i reperti dell’antichità prima che l’archeologia diventasse scienza? Come considerare oggi le rovine con il loro potente alone metaforico? Fino a che punto è lecito alterare lo stato di una rovina per conservarla?

 

Secondo Freud “le rovine come l’inconscio è bene siano riportate in superficie”; ciò, tuttavia, deve avvenire in corpi urbani sani, altrimenti si scateneranno spettri da cui non si è più capaci di liberarsi. Il compito dell’archeologia moderna dovrebbe essere quello di enfatizzare la potenza significante delle rovine (allegoria ambigua della memoria e dell’oblio, della vita e della morte, della decadenza e della rinascita), trovando una via di mezzo tra la reverenza allo spirito dell’epoca e la sterilizzazione culturale derivante da una gestione che ne fa meri feticci di un’antichità artificiale.

Alla luce dei molteplici rischi di snaturamento, lo sforzo deve essere teso a rendere le rovine intelligibili ai visitatori, mantenendone il valore emozionale, simbolico, culturale, paesaggistico, tenendo conto del passato e del futuro e definendo il messaggio che devono trasmettere. In quest’ottica il restauro diventa, da intervento invasivo che distrugge il contesto culturale in cui la rovina è inserita ormai da secoli, un blando antidoto alla sua decadenza.

Giulia Maringoni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *