Crisi ambientale e crisi ecologica

QUADERNO 1 ANGELINI ET ALII coVER
Le ragioni strutturali della crisi attuale e le sue connessioni con la crisi ecologica in un numero speciale di Culture della sostenibilità.
Se ne parla martedì 13 dicembre al Campus Luigi Einaudi di Torino con Aurelio Angelini e Massimo Scalia.

Martedì 13 dicembre 2016, h.16,00 – 18,00, Aula E1, Campus Luigi Einaudi, Lungo Dora Siena 100/A, Torino, Aurelio ANGELINI (Università degli studi di Palermo) e Massimo SCALIA (Centro Interuniversitario di Ricerca per lo Sviluppo Sostenibile – CIRPS – Roma), presentano The chariots of Pharaoh at the Red Sea. The crises of capitalism and of environment. A modest proposal towards sustainability, Quaderno n. 1 della rivista Culture della sostenibilità.

Modera Dario Padovan (Università di Torino). 
 

La crisi ambientale deriva dal generale rapporto di predazione e spoliazione delle risorse naturali, caratteristico del modo capitalistico di produzione e consumo. I danni sociali della crisi economica sono drammaticamente evidenti alla maggior parte dell’opinione pubblica ma faticano a divenire consapevolezza comune dei singoli e dell’intera comunità. Diventa necessario riportare e diffondere i dati globali di questa crisi nella loro gravità: dal land grabbing, all’aridificazione, al degrado dei grandi sistemi corallini. E, soprattutto, superare il ritardo della comune consapevolezza riguardo alla più grande minaccia di questo secolo: i cambiamenti climatici, o meglio, l’avvenuto passaggio all’instabilità climatica.
Negli ultimi quarant’anni la crisi ecologica non è mai diventata una variabile importante nelle politiche economiche. Colpa del neo-liberismo imperante, dall’“unilateralismo” dell’amministrazione USA al “fiscal compact” della UE? Sì, ma anche le altre scuole economiche commettono lo stesso errore. L’attuale crisi del capitalismo è una crisi di sovrapproduzione, il cui carattere quantitativo, dovuto all’innovazione tecnologica nel mercato globalizzato, rende insuperabile la contraddizione tra l’aumento dell’offerta e la capacità del mercato di assorbire la domanda: quale colossale redistribuzione del reddito sarebbe necessaria per adeguare la “spendibilità” all’offerta? Né la deterrenza nucleare consente, come nelle due analoghe grandi crisi precedenti, il “ricorso” alla guerra mondiale. Che fare?

 

L’incontro rappresenta il sesto appuntamento di: I Giovedì di Solars. Energy, Power and Nature. Strategie di transizione verso la sostenibilità. 
 
Ingresso libero fino ad esaurimento posti

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *